Controlli della produzione e della somministrazione degli alimenti comprese le acque minerali
Il controllo sanitario sulla produzione e somministrazione degli alimenti comprese le acque minerali deve assicurare la conformità igienico-sanitaria dei processi produttivi per prevenire i rischi per la salute pubblica, proteggere gli interessi del consumatore, promuovere la lealtà commerciale.
Il SIAN verifica le condizioni igieniche e le modalità di produzione e somministrazione per promuovere un continuo e progressivo miglioramento.
Ambiti di controllo:
- Produzione industriale
- Produzione artigianale
- Commercio all'ingrosso, grande distribuzione e commercio al dettaglio
- Ristorazione collettiva (scolastica, ospedaliera, in strutture socio assistenziali)
- Pubblici esercizi di somministrazione (ristoranti, bar e selfservice)
Informazioni utili
Programmazione attività 2019 secondo i criteri regionali di categorizzazione del rischio (Protocollo tecnico revisione 2016)
Strutture da controllare:
Imprese produttive con riconoscimento = 19 strutture
Produzione vino/aceti = 38 strutture
Gelaterie e pasticcerie = 94 strutture
Produzione pane e prodotti da forno = 110 strutture
Commercio all'ingrosso = 45 strutture
Commercio al dettaglio = 378 strutture
Trasporti = 29 strutture
Ristorazione con utenza sensibile = 257 strutture
Ristorazione pubblica/aziendale = 560 strutture
Terminali di distribuzione pasti = 55 strutture
Feste popolari = 50 manifestazioni
Campo di applicazione
Operatori del settore operanti sul territorio di competenza dell'AUSL
Aspetti economici