Neurologia

Indirizzo:
Viale Risorgimento, 80 - Reggio Emilia
Autobus:
Seta linea 1 - minibù H
Come arrivare:
Direttore/Responsabile
Franco Valzania
Responsabile Infermieristico e Tecnico
Sabrina Paglia
Daniela Sirotti

Telefono:

Coordinatore infermieristico degenza: 0522 295568

Coordinatore infermieristico day surgery/dh: 0522 295916

Coordinatore tecnico di neurofisiologia: 0522 296388

Case manager malattie croniche: 0522 295447

Telefono segreteria:

Segreteria reparto: 0522 296494
Segreteria Neurofisiologia-Ambulatori: 0522 296388
Segreteria comunicazioni post ricovero: 0522 295573

Fax:

0522 296935

Orario Ricevimento medici
*Tutti i giorni (escluso festivi)

Neurologia Settore A e B:dalle ore 12.30 alle ore 13.30

Settore Stroke:
dalle ore 12.30 alle ore 13.30

Orario Ricevimento Direttore/Responsabile
Mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 previo accordo con la Segreteria

Orario visita medica
mattino dalle ore 8.30 alle ore 11.30

Orario Visita ai degenti
*dalle ore 12.30 alle ore 13.30 dalle ore 18.30 alle ore 19.30

*In ottemperanza alle disposizioni relative alla fase pandemica è possibile che gli orari di visita ai degenti e ricevimento medici possano subire modifiche. Permane obbligatorio indossare mascherina.

Orario pasti
Colazione ore 8.00
Pranzo ore 12.30
Cena ore 19.00

Affluiscono a questa Struttura pazienti affetti da patologia del sistema nervoso centrale (encefalo-midollo) e pazienti affetti da patologia del sistema nervoso periferico (nervi-muscoli).

 

ATTIVITA’ DI RICOVERO

L’attività di degenza si svolge in:

  • Reparto uomini,
  • Reparto donne,
  • Struttura semplice di Patologia Cerebrovascolare (Stroke Unit),
  • Day Hospital Polispecialistico - Day Service (piano -1)

Il ricovero ordinario può essere urgente o essere programmato dopo visita di un neurologo dell'U.O. o di un neurochirurgo.

Il ricovero in day hospital e in day service è solo programmato e dopo visita di un neurologo dell'U.O. L’attività si svolge: dal lunedì al venerdì (non festivi), dalle ore 7.30 alle ore 14.00, il sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.00.

PERCORSO VISITE URGENTI

Le urgenze neurologiche ambulatoriali vengono accolte dal lunedì al venerdì al pomeriggio ai Poliambulatori e il sabato mattina in reparto previa prenotazione CUP.

ATTIVITÀ STRUMENTALE

 

STRUTTURA SEMPLICE DI NEUROFISIOLOGIA

 

Segreteria Tel. 0522 296388

  • Elettromiografia ad ago di superficie,
  • elettroencefalografia nella veglia e nel sonno,
  • potenziali evocati visivi-acustici-somestesici,
  • potenziali evocati motori da stimolazione magnetica,
  • terapia con tossina botulinica.

L’attività si svolge in reparto al 2° piano, percorso giallo, Gruppo Salita 6. Si accede con richiesta del medico curante o del medico specialista previa prenotazione CUP.

LABORATORIO DI NEUROSONOLOGIA

Struttura Semplice di Patologia Cerebrovascolare

  • Eco color doppler TSA (con richiesta del medico curante),
  • eco color doppler transcranico con e senza mezzo di contrasto,
  • eco color doppler transcranico per studio shunt cardio-polmonare dx-sx (PFO) e monitoraggio microemboli.

L’attività si svolge in reparto al 2° piano, percorso giallo, Gruppo Salita 6.

Si accede con richiesta del medico specialista, dopo prenotazione al CUP.

 

LABORATORIO DI NEUROPSICOLOGIA

 

CENTRO DEMENZE E DISTURBI NEUROPSICOLOGICI

Le Valutazioni Cliniche e Neuropsicologiche vengono svolte da un neurologo e un psicologo, nell’ambulatorio sito ai Poliambulatori (stanza 1.014). Si accede con prenotazione diretta con richiesta dello specialista (Neurologo, Psichiatra, Geriatra o Medico Legale).

La Valutazione Neuropsicologica è indicata nello studio di diverse patologie neurologiche e, accertamenti di disturbi specifici di apprendimento evolutivi in età adulta, per fini clinico-diagnostici, riabilitativi e medico-legali (ad es. rinnovo della patente di guida o del patentino di caccia, richiesta di invalidità o di pensionamento, ecc.).

Le prenotazioni si possono effettuare direttamente presso il Laboratorio (amb. 1.014 dei Poliambulatori) o telefonicamente (tel. 0522 296031) nei giorni feriali dalle 9 alle 12.

ATTIVITÀ AMBULATORIALE

L’attività ambulatoriale non urgente (Segreteria: tel. 0522 296388) si svolge in centri suddivisi per patologie:

  • centro malattie rare neurovascolari,
  • centro malattie neuromuscolari,
  • centro cefalea,
  • centro epilessia,
  • centro sclerosi multipla e neuroimmunologia clinica, 
  • centro morbo di Parkinson e disordini del movimento.

Le prenotazioni si effettuano al CUP.

  • Centro di neuro-oncologia. L’attività è programmata direttamente dal centro. Per informazioni: tel. 0522 296494.

Regole generali per l'utente

I visitatori non sono ammessi durante gli orari di visita.

  • E’ consigliabile non portare in reparto bambini al di sotto di 12 anni.
  • Il paziente ed i familiari ricevono informazioni negli orari previsti.
  • Non vengono fornite informazioni telefoniche sui degenti.
  • I pazienti possono usufruire permessi di alcune ore, per impegni inderogabili, autorizzati dal medico.
  • La dimissione viene programmata e conclusa con relazione indirizzata al medico curante in cui sono definiti i percorsi successivi come controlli ambulatoriali, esami, terapie.
  • La copia della cartella clinica viene richiesta dal paziente dopo conclusione dell’iter diagnostico presso gli Sportelli Polifunzionali, situati al piano terra (atrio ingresso principale, sulla destra).