Pronto Soccorso Area Nord

Indirizzo:
via Donatori di Sangue, 1 - Guastalla
Direttore/Responsabile
Stefano De Pietri

Telefono:

0522 837240

Fax:

0522 837295

Orario di apertura

24 ore su 24

Il Pronto Soccorso garantisce assistenza a tutti i pazienti che giungono sia in autopresentazione che con i mezzi di soccorso (ambulanze), con o senza richiesta del Medico Curante o della Guardia Medica. Accettazione e ricovero in urgenza, e OBI.

Il personale svolge attività di Pronto Soccorso e di Emergenza Territoriale - Automedica
Il personale organizza inoltre i trasporti urgenti, ordinari e le dimissioni dei pazienti delle Unita Operative Ospedaliere.
Gestisce inoltre la frigoemoteca per tutto lo stabilimento ospedaliero mantenendo il deposito di sangue per tutti i pazienti, più la scorta per urgenze,  conservando i farmaci di emergenza di raro uso.

In ambito dipartimentale, il personale partecipa alla stesura di progetti e procedure inerenti l'attività di emergenza urgenza.

Il Pronto Soccorso non dispone di letti propri di ricovero. Nel corso del 2004 è stata introdotta la O.B.I. (osservazione breve intensiva). Questa ha lo scopo di intercettare quella quota di patologie che, pur non presentando caratteristiche di semplice intervento ambulatoriale, non rispondono a precise indicazioni per un ricovero urgente. Prevede una degenza massima di 24 ore entro le quali il paziente o viene dimesso al termine del percorso diagnostico terapeutico o viene ricoverato. Sono stati individuati due posti letto di tipo cardiologico, due di tipo internistico, uno di tipo pediatrico.

Il personale del Pronto Soccorso fornisce anche assistenza direttamente, su l'intero territorio del Distretto, in emergenza/urgenza mediante il mezzo di soccorso avanzato (automedica) con equipaggio composto da infermiere professionale, medico e volontario del soccorso (autista).

Il PPI fa parte integrante della rete aziendale e di area vasta, organizzata secondo il modello hub & spoke, definita da specifici protocolli di centralizzazione ( il paziente giusto al posto giusto) per alcune patologie; in particolare: Sindrome coronarica acuta, politrauma, stroke .

Medici e gli Infermieri del Pronto Soccorso collaborano, nell'ambito del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza, alla formazione del personale medico ed infermieristico mediante specifici corsi. Al mantenimento miglioramento della clinical competence dei professionisti. Collabora con la medicina del territorio nella formazione dei MMG e di Continuità assistenziale ( guardia medica). Collabora con la facoltà di scienze infermieristiche dell'università di Reggio-Modena

Regole generali per l'utente

PER ATTIVARE SOCCORSO RIVOLGERSI SEMPRE ED ESCLUSIVAMENTE ALLA CENTRALE OPERATIVA CON NR. TELEFONICO 118

Ai pazienti che accedono in Pronto Soccorso vengono garantiti tutti gli accertamenti clinici necessari.

L'accesso alla visita medica è regolato secondo i codici colore di priorità e non secondo l'ordine di arrivo.

Le nuove Linee di indirizzo Regionali prevedono cinque codici colore:

  • Codice rosso: emergenza. Assenza o critica alterazione di una o più funzioni vitali; richiede una valutazione immediata da parte dei sanitari;
  • Codice arancione: urgenza indifferibile. Condizione stabile con elevato rischio evolutivo.
  • Codice azzurro: urgenza differibile. Condizione stabile a basso rischio evolutivo, con sofferenza e ricaduta sullo stato generale, che solitamente richiede prestazioni complesse.
  • Codice verde: urgenza minore. Condizione stabile senza rischio evolutivo e senza sofferenza o ricaduta sullo stato generale, che solitamente non richiede prestazioni complesse
  • Codice bianco: non urgenza. Problema non urgente.

Il metodo di triage a 5 diversi livelli di priorità rappresenta il “gold standard” internazionale ed è propedeutico alla creazione di percorsi che tengano in considerazione la complessità clinica, l’intensità assistenziale e le risorse impiegate, consentendo inoltre l’individuazione di 3 diversi flussi di post triage (alta, media e bassa complessità).


Pagamento del ticket in Pronto Soccorso