Al Santa Maria Nuova per prevenire l'ictus cerebrale
Reggio Emilia, 25 Novembre 2007
Cosa è l’ictus cerebrale ed il modo per prevenirlo, su questo i professionisti daranno informazioni nella mattina di Domenica 25 Novembre, presso i Polimabulatori dell’Ospedale cittadino dove dalle ore 08.30 alle ore 11.30 saranno a disposizione medici ed infermieri oltre che volontari.
L’iniziativa è promossa dalla Associazione A.L.I.CE. - Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale - con il contributo attivo della Struttura di Neurologia ed il sostegno della Direzione Sanitaria dell’Arcispedale.
Lo scopo della giornata è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla importanza di prevenire l’ictus cerebrale riconoscendone i segnali premonitori.
Verranno effettuate verifiche sugli indicatori più importanti quali: pressione arteriosa, glicemia e colesterolo. I soggetti per i quali si presenti un elevato calcolo del rischio vascolare verranno sottoposti ad esami diagnostici: visite specialistiche, doppler TSA.
Ricordiamo che, annualmente, nella nostra provincia si verificano un numero elevato di eventi ischemici cerebrali. Nel corso del 2006 i ricoveri, per tale patologia, sono stati circa 3.000 (ictus ischemico ed emorragico), pari ad una percentuale del 4,68% sul totale dei dimessi dalle strutture pubbliche.
Una sorveglianza adeguata dei fattori di rischio ed il tempestivo riconoscimento dei sintomi sono in grado di ridurre l’incidenza della patologia.
Se fino a qualche anno fa, l’assenza di terapie specifiche, portava a considerare l’ictus un evento catastrofico oggi è possibile intervenire nella fase acuta. La terapia con farmaco fibrinolitico, se praticata dai neurologi entro tre ore dall’insorgenza dei sintomi, consente di minimizzare i danni cerebrali e combattere le disabilità che ne possono derivare.
L’Associazione A.L.I.CE., attiva in tutto il territorio nazionale, è presente con una sede anche a Reggio Emilia. Di essa fanno parte persone affette da ictus, loro familiari, neurologi esperti nella diagnosi e trattamento dell'ictus, medici, fisiatri, infermieri, terapisti della riabilitazione, personale socio-sanitario e volontari.
Per Informazioni: Struttura di Neurologia Arcispedale Santa Maria Nuova - 0522 296274