Nota stampa al Direttore Gazzetta di Reggio
Reggio Emilia, 27 Novembre 2007
In relazione all’articolo pubblicato in data odierna dal Vostro quotidiano, relativo alla richiesta di prenotazione di esame mammografico presso il CUP dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, da parte di una paziente di 57 anni di età, si ritiene doveroso precisare quanto segue.
Tale esame, fa parte di un ben codificato percorso di screening per la prevenzione dei tumori della mammella, coordinato dal Centro Screening della Ausl di Reggio Emilia su tutti i centri diagnostici della nostra Provincia.
Il percorso interessa le donne che appartengono alla fascia di età compresa tra i 50 ed i 69 anni e prevede le seguenti fasi:
- invito - con lettera personalizzata recapitata al domicilio della donna - a sottoporsi alla mammografia in forma gratuita accompagnato da tutte le informazioni utili;
- comunicazione dell’esito dell’esame direttamente al domicilio dell’interessata;
- in caso di esame non soddisfacente o di presenza di alterazioni, contatto diretto da parte del personale competente ed invito a sottoporsi ad un nuovo esame o ad altri accertamenti diagnostici (ecografia, visita, ulteriore mammografia, ago aspirato).
L’adesione al percorso garantisce alla paziente la presa in carico completa, da parte della struttura, per tutte le conseguenti necessità cliniche. Nel caso specifico, la Signora - data l’appartenenza alla fascia di età oggetto dello screening provinciale - è stata più volte invitata ad aderire al Programma da parte del Centro senza dare riscontro. Ricordiamo che l’offerta di esami diagnostici - quale è la mammografia - è espressione della attività di tutti centri che fanno capo, in ambito provinciale, al sistema sanitario pubblico. E la rete delle strutture provinciali, data l’entità della domanda di esami, è attiva per rispondere anche alle richieste del capoluogo. Il Centro Unico di Prenotazione (CUP), collegato informaticamente a tutti i centri, accoglie la richiesta di prenotazione proponendo la prima data utile per l’effettuazione dell’esame, tenute in conto le agende di tutte le sedi dell’ambito provinciale.
La flessibilità della utenza nell’accogliere, ove possibile, le alternative proposte, anche quando comportano uno spostamento rispetto al luogo desiderato, rappresenta un importante contributo al complessivo funzionamento del sistema sanitario locale.
Nel caso in questione, le alternative proposte alla Signora per l’esame mammografico (con un tempo di attesa inferiore ai trenta giorni, al di fuori del Distretto di Reggio Emilia) non sono state accolte. Occorre, inoltre, ricordare che tale esame viene garantito anche alle pazienti al di fuori della fascia di età contemplata dal Programma di Screening, con modalità di accesso condivise anche con i Medici di Medicina Generale, oltre che a pazienti oncologiche, per le quali è prevista una modalità di accesso riservata, gestita direttamente dalla segreteria della Radiologia del Santa Maria Nuova.
Si coglie l’occasione per raccomandare a tutte le utenti interessate di effettuare, in maniera tempestiva, la prenotazione tramite CUP degli esami di controllo prescritti dallo specialista.
La Direzione Sanitaria ASMN