Nuove palestre per riabilitare i pazienti

Reggio Emilia, 14 Dicembre 2007

Trecento metri quadrati di spazi, dotati di modernissime attrezzature,  espressamente dedicati alla riabilitazione dei degenti, sono stati ufficialmente inaugurati oggi e messi a disposizione di  professionisti e pazienti.
È questa l’ultima tappa di una serie di significativi interventi, questo pari a  oltre 500.000 euro, che l’Arcispedale ha realizzato nel corso dell’anno 2007.
La Struttura di Medicina  Fisica e  Riabilitazione dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, diretta da G. Battista Camurri, si compone della Sezione Ambulatoriale – collocata nei locali della ex-lavanderia - e della Sezione di Degenza Autonoma. Istituita oltre dieci anni fa, collocata al 1° Piano dell’Ospedale, l’area di degenza ha in dotazione 24 posti letto per il trattamento riabilitativo globale di pazienti gravi e complessi, specie ad indirizzo neurologico.
 I trattamenti, di grande efficacia clinica e di rilevante complessità riabilitativa, hanno reso necessaria una costante opera di  aggiornamento tecnico e professionale oltre che logistico. La terapia richiede la collaborazione integrata di diverse e specifiche figure professionali: il fisioterapista, il logoterapista, il terapista occupazionale, l’infermiere riabilitativo e personale di  assistenza oltre che di  spazi  adeguati alla gestione ed al trattamento riabilitativo di pazienti affetti da compromissione  grave della propria autonomia. 
 
Anche alla  luce delle indicazioni della Regione Emilia Romagna, che ha attivato uno specifico  progetto per il trattamento riabilitativo dei gravi traumi cranio encefalici (Progetto Gracer) e per il recupero delle lesioni vascolari cerebrali (Progetto Stroke Care), l’Azienda ha investito in impegno e risorse nel corso degli anni. Con l’allestimento dei nuovi spazi la Direzione dell’Arcispedale ha inteso dedicare a queste terapie luoghi idonei ad assolvere alla complessità dei trattamenti.
Le nuove palestre sono così  articolate:
  • Una palestra ampia, luminosa e confortevole, per il trattamento completo  del paziente disabile.
  • Una seconda palestra, di dimensioni ridotte, per i trattamenti individuali che richiedono un  lavoro personalizzato ed un momento di particolare tranquillità.
  • Un Ambulatorio Medico e locali di  supporto.
  • Un Ambulatorio  di logoterapia  per il trattamento delle  patologie  del  linguaggio.
  • Una sezione di Terapia Occupazionale.
La Terapia Occupazionale, specialità nuova nell’ambito della riabilitazione, nasce con l’obiettivo di restituire al paziente disabile la maggior autonomia  possibile nell’ambito sociale, lavorativo e famigliare.
A  questo  scopo  è stata  allestita  una speciale cucina con le più innovative soluzioni architettoniche previste per la riduzione della disabilità ed un bagno con moderni accorgimenti, utili a consentire una completa autonomia.
In  tali ambienti il paziente può essere addestrato, da personale qualificato, all’utilizzo di ausili e di accorgimenti tecnologici con i quali potrà attrezzare la propria abitazione al fine di   recuperare  autonomie ed autosufficienza.
Le nuove Palestre, poste al piano 1° dell’Ospedale, di facile accesso, sono attigue al Reparto di Degenza Riabilitativa, con  grande vantaggio in termini di accessibilità sia dei pazienti che degli operatori.
Gli ampi spazi agevolano, tra l’altro, il rapporto tra fisioterapisti, pazienti e famigliari.
Viene, inoltre, facilitato il coordinamento del lavoro di docenza e di tutoraggio di allievi e frequentatori, essendo la Medicina Fisica e Riabilitazione del Santa Maria Nuova una delle sedi del Corso di Laurea per Fisioterapisti per l’Università di Modena e Reggio e sede convenzionata con il Corso di Specializzazione  in  Fisiatria  della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di  Parma.
Alla inaugurazione erano presenti, oltre alla Direzione dell’Arcispedale, la Presidente della Provincia di Reggio Emilia, Sonia Masini, ed il Sindaco Graziano Delrio che hanno effettuato il taglio del nastro.
 
 

L’UFFICIO STAMPA ASMN