Tra dolore e sofferenza: il punto della situazione sulla fibromialgia, patologia non sempre riconosciuta nei suoi aspetti invalidanti

Se ne parla al Circolo ARCI "Pigal" di Reggio Emilia Sabato 14 Dicembre dalle 8.30

Reggio Emilia, 12 Dicembre 2013

Sarà dedicato ad una sindrome che impatta sulla qualità di vita di chi se ne scopre affetto ma che non è ancora stata adeguatamente inquadrata dal Ministero della Salute, il seminario in programma a Reggio Emilia per Sabato 14 Dicembre 2013 dal titolo “Fibromialgia: tra dolore e sofferenza”.
L’evento sarà l’occasione per presentare i risultati di uno studio dedicato alla Fibormialgia realizzato dall’Associazione Onlus “La Melagrana” in collaborazione con la Struttura di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia diretta dal Dott Carlo Salvarani.
Interverranno all’incontro, che avrà inizio alle 08.30 al Circolo ARCI “Pigal”, specialisti reumatologi, ricercatori e  fisiatri del Santa Maria Nuova, pazienti e rappresentanti della Associazione Malati Reumatici della Emilia-Romagna (A.M.R.E.R.).
Con il termine fibromialgia viene indicata  una  forma di reumatismo extra-articolare molto comune caratterizzato da un dolore muscolo-scheletrico diffuso, cronico  e da astenia marcata (stanchezza), che colpisce mediamente il 2-4% della popolazione. Nella fascia colpita vi è una netta prevalenza femminile (dall’80% al 90%), con rapporto da 5 a 20 rispetto ai maschi, per cause che la ricerca medica non è ad oggi riuscita stabilire con precisione.
Lo studio realizzato a Reggio Emilia, che ha ricevuto l’importante sostegno finanziario della Fondazione Manodori, pone in luce i vari aspetti della malattia che, per le sue caratteristiche, tende a compromettere la qualità di vita e può comportare nel tempo una sofferenza psicologica dovuta al non riconoscimento della ricaduta che i sintomi della malattia comportano.
L’evento è rivolto, pertanto, oltre che ai soggetti colpiti dalla patologia, agli operatori  interessati alla diagnosi e al percorso di cura, a vario titolo sono coinvolti nella diagnosi clinica.

L’Ufficio Stampa


In allegato: il programma