Alcune precisazioni in merito all'articolo pubblicato in data odierna dal Vostro quotidiano dal titolo ''Rifiuta il favore per anticipare la visita medica''
Reggio Emilia, 12 Marzo 2008
Alla cortese attenzione del Direttore della Gazzetta di Reggio
Alcune precisazioni in merito all’articolo pubblicato in data odierna dal Vostro quotidiano dal titolo “Rifiuta il favore per anticipare la visita medica”.
In seguito alla segnalazione del Sindaco Giovannetti, la Direzione del Distretto di Scandiano ha ritenuto utile contattare il Reparto di Medicina 3° dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova per valutare la possibilità di anticipare la visita della Signora Borghi inserendola in un posto reso disponibile da una disdetta. La Signora Borghi infatti si era sottoposta ad una
visita nell’agosto 2007 ed in quella occasione era stata invitata dal medico, come avviene di prassi, a prenotare tempestivamente la successiva visita di controllo.
I tempi di attesa per visite relative al morbo di Crohn sono proporzionali all’alta affluenza di pazienti nei pochi centri che trattano tale complessa patologia. L’ambulatorio del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, di cui è responsabile la dott.ssa Marina Beltrami, è l’unico dedicato della provincia e ad esso affluiscono anche pazienti che, provenienti da altre province, sono richiamati dalla qualità professionale che l’hanno reso un centro di riferimento.
Con riguardo al caso della Sig.ra Borghi, seguita per diversi anni presso la Struttura di Medicina III^ dell’Arcispedale, la Direzione del Distretto di Scandiano - nel tentativo di fare fronte al ritardo con il quale la paziente ha avanzato la propria richiesta di prenotazione (Febbraio 2008, ritardo che avrebbe fatto slittare il controllo ben oltre i tempi ritenuti appropriati) - ha verificato se fosse possibile prenotare la visita entro la scadenza indicata dallo specialista, trovando un riscontro positivo.
Ciò è stato possibile grazie alla modalità di gestione delle liste di attesa che prevede un costante monitoraggio delle prenotazioni effettuate con mesi di anticipo e che rende possibile l’utilizzo immediato di posti oggetto di rinuncia o di appuntamenti in sovra-prenotazione per casi segnalati dai Medici di Medicina Generale.
Ovviamente tutti i casi urgenti, come confermato anche dal Direttore della Struttura, dott. Giovanni Fornaciari, vengono esaminati immediatamente. Al tempo stesso i pazienti sanno di potere contattare sugli specialisti di riferimento per precisazioni o consigli via telefono o via posta elettronica.
Il Direttore Sanitario Azienda ASMN
Iva Manghi
Il Direttore Sanitario Azienda Ausl
Daniela Riccò
Daniela Riccò