Carcinoma Tiroideo Differenziato

Obiettivi
Gli obiettivi del percorso sono:
  • facilitare l’approccio interdisciplinare alla patologia;
  • facilitare il percorso clinico del paziente attraverso la presa in carico da parte di un professionista lungo tutto il percorso diagnostico terapeutico;
  • migliorare l’accessibilità ai servizi sia di diagnosi che di cura;
  • migliorare l’appropriatezza delle indagini eseguite e l’accuratezza diagnostica anche attraverso l’implementazione tecnologica;
  • creare un riferimento nel territorio provinciale per la diagnosi e la terapia del tumore della tiroide;
  • partecipare a progetti di ricerca garantendo la partecipazione massima agli studi clinici.

 

Tipologia pazienti oggetto del PDTA 

Pazienti affetti da carcinoma tiroideo differenziato (nodulo tiroideo classificato Tir3, Tir4 o Tir5 secondo la classificazione SIAPEC) .
 
 

Periodicità degli incontri del gruppo multidisciplinare e tipologia dei pazienti discussi 

Il Gruppo Multiprofessionale si incontra periodicamente per la valutazione dei casi che presentino dubbi, incertezze, aspetti controversi che si discostano dalla LG di riferimento.
Non è necessaria la visita collegiale nei casi a presentazione ordinaria.
 

Gruppo di costruzione del PDTA
  • Responsabile Clinico Zini Corradini Michele, Endocrinologia
  • Otorinolaringoiatria, Ghidini Angelo, Giordano Davide
  • Medicina Nucleare: Filice Angelina
  • Endocrinologia: Frasoldati Andrea
  • Radioterapia: Iotti Cinzia
  • Oncologia: Bologna Alessandra
  • Anatomia Patologica: Piana Simonetta
  • Chirurgia Toracica: Rapicetta Cristian, Ricchetti Tommaso
  • Responsabile Assistenziale Gambarelli Cristina, Otorinolaringoiatria
  • Medicina Nucleare: Bovolenta Orietta, Belloni Luana
  • Endocrinologia: Cilloni Catia
  • Chirurgia Guastalla: Musto Maria Cristina
  • ORL: Venturi Sonia
  • Chirurgia Toracica: Cisaria Annalisa
 
  • Supporto metodologico: Lusetti Clizia, Ufficio Qualità