Polmone
Obiettivi
Articolare un modello assistenziale oncologico per i pazienti con sospetta neoplasia polmonare organizzando un percorso finalizzato a migliorare la qualità della vita, delle cure e l’appropriatezza nell’impiego delle tecnologie e delle risorse aziendali. Nello specifico:
Gli obiettivi che si intendono perseguire con questo percorso sono:
Gli obiettivi che si intendono perseguire con questo percorso sono:
- garantire risposte univoche e coordinate in riferimento alla patologia in oggetto attraverso la stesura di protocolli clinici;
- garantire al paziente l’applicazione di un percorso strutturato sulle più aggiornate linee guida ed implementato dall’applicazione di metodologie e trattamenti sviluppati nell’ambito della ricerca propria dell’ospedale;
- comunicare al paziente ed ai familiari in modo comprensibile la diagnosi ed il percorso terapeutico in modo da garantire una miglior compliance nelle cure;
- facilitare l’approccio interdisciplinare alla patologia;
- migliorare l’accessibilità ai servizi sia di diagnosi che di cura;
- migliorare l’appropriatezza delle indagini eseguite e l’accuratezza diagnostica anche attraverso l’implementazione tecnologica,
- integrare il percorso con la ricerca garantendo la partecipazione agli studi clinici.
Tipologia pazienti oggetto del PDTA
Pazienti con sospetta neoplasia polmonare.
Periodicità degli incontri del gruppo multidisciplinare e tipologia dei pazienti discussi
Il gruppo di discussione casi si riunisce tutte le settimane e valuta tutti i casi clinici di sospetto o confermato carcinoma polmonare. Vengono inoltre discussi anche i casi già diagnosticati che richiederanno un successivo cambio di strategia terapeutica (es. passaggio da 1° linea di chemioterapia a 2°, passaggio da chemioterapia a radioterapia, da chemioterapia a chirurgia ecc.).
Gruppo di costruzione / aggiornamento del PDTA
Responsabile Clinico Ciammella Patrizia, Radioterapia
- Pneumologia: Falco Francesco, Taddei Sofia, Piro Roberto, Casalini Eleonora
- Oncologia: Zanelli Francesca, Pagano Maria, Larocca Mario
- Chirurgia Toracica: Paci Massimiliano, Ricchetti Tommaso, Rapicetta Cristian
- Radiologia: Pattacini Pierpaolo
- Medicina Nucleare: Filice Angelina
- Medicina Riabilitativa: Tedeschi Claudio
- Anatomia Patologica: Tagliavini Elena
- Radioterapia: Timon Giorgia
- Laboratorio di Biologia Molecolare: Nicoli Davide
- Medicina Fisica e Riabilitativa: Fugazzaro Stefania
- Oncologia Area Sud: Gasparini Elisa, Madrigali Stefano
- Oncologia Area Nord: Pezzuolo Debora
- Pneumologia Guastalla: Boni Fabrizio, Arar Omar
- Chirurgia Generale Area Nord: Annessi Valerio
- Laboratorio Biologia Molecolare: Nicoli Davide
- UIMD Scandiano: Porrino Lorenzo
- Unità di Cure Palliative ASMN: Tanzi Silvia
- Unità di Cure Palliative Territoriali: Storani Simone
- Psico-Oncologia: Di Leo Silvia
- Psicologia Territoriale: Zotti Valeria
- Referente MMG: Valli Giorgio
Responsabile
- Day Hospital Polispecialistico: Bruno Max
- Chirurgia Toracica: Cisaria Annalisa
- Radioterapia: Erica Villa, Mercati Catia
- Medicina Nucleare: Givioli Giorgia
- Oncologia: Puerio Giuseppe
- Pneumologia: Volta Gianluca
- Medicina Fisica e Riabilitativa: Ferrara Claudia, Mainini Carlotta, Sampieri Cristina
- Unità Cure Palliative ASMN: Bertocchi Elisabetta
- Cure Palliative Territoriali: Cocchi Maurizio
- Supporto metodologico: Pellegri Carlotta, Cerullo Loredana - Ufficio Qualità