''Prevenzione Ad Arte'': un itinerario in città tra patologie tiroidee, cause della malattia e creatività
Reggio Emilia, 5 Giugno 2008
Sabato 7 e domenica 8 giugno Reggio Emilia ospiterà una iniziativa pubblica che coniuga in maniera non convenzionale la prevenzione, l’arte e le nuove tecnologie.
Prevenzione Ad Arte – questo il titolo della manifestazione – nasce dalla volontà di portare l’attenzione sulla relazione tra patologie tiroidee, stili di vita ed inquinamento ambientale.
Il sabato 7 giugno, aprirà il programma il convegno “Dialogo con la salute: tiroide e ambiente”. L’incontro, indirizzato ai pazienti, avrà luogo alle ore 15.00 nella prestigiosa sede di Palazzo Rocca Saporiti, con la partecipazione di importanti specialisti. Le presentazioni scientifiche saranno intervallate da esecuzioni di brani di Astor Piazzola, Jacques Ibert e Hector Villa Lobos a cura delle musiciste Comaci Boschi (flauto) e Enrica Sabigni (chitarra).
La manifestazione proseguirà tutto il giorno successivo, domenica 8 giugno, dalle ore 10.30 alle 18.30, presso la “Officina delle Arti” (Via Brigata Reggio n. 29), nuovo spazio di sperimentazione artistica del Comune di Reggio Emilia.
“Arte e prevenzione: i bambini creano, i genitori prevengono” sarà il tema della giornata domenicale. Una ecografia gratuita per tutti, effettuata dai medici del Centro della Tiroide dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, sarà affiancata da laboratori artistici diretti ai bambini, curati dall’Atelier Raggio di Luce (Centro Internazionale “Loris Malaguzzi”), dall’Atelier musicale “Icarus Ensemble” e dal Centro teatrale “MaMiMò” .
Il progetto, nato da una idea della Associazione Italiana Basedowiani e Tiroidei (AIBAT) e realizzato in collaborazione con il Centro Tiroide dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, del quale ha il patrocinio, ha avuto il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Sport del Comune di Reggio Emilia con il coinvolgimento dell’Officina delle Arti e il Centro Internazionale “Loris Malaguzzi”.
“L’evento costituisce una occasione per unire il momento della prevenzione con l’esperienza artistica rivolta ai più piccoli” spiega Emma Bernini, Presidente di AIBAT, l’associazione di volontariato che sostiene ed informa i pazienti affetti da patologie tiroidee.
Installazioni sonore e visive d’avanguardia trasformeranno lo spazio pubblico in un terreno di confine tra scienza e arte. Il luogo dove si svolgerà l’ecografia diventerà un polo d’attrazione grazie ai giochi di luce e alle installazioni audiovisive che muteranno le apparecchiature mediche in strumenti artistici non convenzionali e all’avanguardia.
Prevenzione Ad Arte – questo il titolo della manifestazione – nasce dalla volontà di portare l’attenzione sulla relazione tra patologie tiroidee, stili di vita ed inquinamento ambientale.
Il sabato 7 giugno, aprirà il programma il convegno “Dialogo con la salute: tiroide e ambiente”. L’incontro, indirizzato ai pazienti, avrà luogo alle ore 15.00 nella prestigiosa sede di Palazzo Rocca Saporiti, con la partecipazione di importanti specialisti. Le presentazioni scientifiche saranno intervallate da esecuzioni di brani di Astor Piazzola, Jacques Ibert e Hector Villa Lobos a cura delle musiciste Comaci Boschi (flauto) e Enrica Sabigni (chitarra).
La manifestazione proseguirà tutto il giorno successivo, domenica 8 giugno, dalle ore 10.30 alle 18.30, presso la “Officina delle Arti” (Via Brigata Reggio n. 29), nuovo spazio di sperimentazione artistica del Comune di Reggio Emilia.
“Arte e prevenzione: i bambini creano, i genitori prevengono” sarà il tema della giornata domenicale. Una ecografia gratuita per tutti, effettuata dai medici del Centro della Tiroide dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, sarà affiancata da laboratori artistici diretti ai bambini, curati dall’Atelier Raggio di Luce (Centro Internazionale “Loris Malaguzzi”), dall’Atelier musicale “Icarus Ensemble” e dal Centro teatrale “MaMiMò” .
Il progetto, nato da una idea della Associazione Italiana Basedowiani e Tiroidei (AIBAT) e realizzato in collaborazione con il Centro Tiroide dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, del quale ha il patrocinio, ha avuto il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Sport del Comune di Reggio Emilia con il coinvolgimento dell’Officina delle Arti e il Centro Internazionale “Loris Malaguzzi”.
“L’evento costituisce una occasione per unire il momento della prevenzione con l’esperienza artistica rivolta ai più piccoli” spiega Emma Bernini, Presidente di AIBAT, l’associazione di volontariato che sostiene ed informa i pazienti affetti da patologie tiroidee.
Installazioni sonore e visive d’avanguardia trasformeranno lo spazio pubblico in un terreno di confine tra scienza e arte. Il luogo dove si svolgerà l’ecografia diventerà un polo d’attrazione grazie ai giochi di luce e alle installazioni audiovisive che muteranno le apparecchiature mediche in strumenti artistici non convenzionali e all’avanguardia.
Per informazioni:
Dr.ssa Sara Lenzi
Segreteria e Coordinamento
Centro Malattie della Tiroide
Arcispedale Santa Maria Nuova
Tel. 0522/295175
Dr.ssa Sara Lenzi
Segreteria e Coordinamento
Centro Malattie della Tiroide
Arcispedale Santa Maria Nuova
Tel. 0522/295175