Il paziente in nutrizione artificiale dall'ospdeale all'assistenza domiciliare
Per i giorni : 15-16 Febbraio 2002 si terrà il Convegno in oggetto presso il Centro Esposizioni EXPO – (Ente Fiera) Via Filangieri 16 Reggio Emilia.
Il Congresso è articolato su due mezze giornate: la prima dedicata prevalentemente agli ospedalieri in cui parteciperanno relatori italiani autorevoli nel campo della nutrizione.
La seconda mezza giornata (sabato mattina)sarà una giornata di aggiornamento/formazione dedicata ai medici di medicina generale, agli Infermieri Professionali ospedalieri, dell’assistenza domiciliare, delle strutture protette e delle RSA che quotidianamente gestiscono pazienti in Nutrizione Artificiale (NA).
Sarà attivo il Servizio di Guardia Medica su tutto il territorio provinciale per permettere ai Medici di famiglia di Reggio e Provincia di partecipare.
RAZIONALE SCIENTIFICO
Molti pazienti (circa 50 all’anno) per motivi diversi (esiti di traumi, di ictus o patologie neurologiche od otorinolaringoiatriche gravi) diventano incapaci di deglutire per cui non possono più alimentarsi e la loro sopravvivenza dipende dalla somministrazione artificiale di nutrienti.
Il supporto nutrizionale può essere somministrato per via enterale (NE) quando la funzione intestinale è integra e l’intestino è accessibile mediante il posizionamento di sonde nutrizionali o di una gastro o digiunostomia (sonda che viene inserita direttamente nello stomaco o nell’intestino) che va effettuata se si prevede che la NE possa durare oltre 60 gg.
La Nutrizione parenterale (NP) è richiesta quando l’intestino è inaccessibile o le sue funzioni sono compromesse.
Dal momento che tali concetti sono di relativa recente introduzione è parso opportuno creare un momento formativo multidisciplinare che preveda anche uno spazio (a cui è dedicata la seconda giornata del convegno) per l’illustrazione delle tecniche e possibilità di confezionamento e gestione delle stomie coinvolgendo le figure professionali che gestiscono tali pazienti sul territorio.
Infatti il supporto nutrizionale è efficace e sicuro quando è ottenuto tramite un gruppo multidisciplinare detto Team Nutrizionale che deve essere composto da infermieri, dietisti, farmacisti e clinici che dovrebbero costituirsi in ogni ospedale e collegarsi con un’analoga struttura del territorio.
Per tali motivi questo convegno è rivolto ai clinici e a tutti coloro che si occupano di NA in modo da poter dibattere e condividere la proposta di protocolli di trattamento, assistenza e monitoraggio dei pazienti in NA.
L’auspicio è che questo evento formativo possa contribuire all’aggiornamento personale dei clinici, garantito dall’autorevolezza e competenza dei relatori, alla presentazione e condivisione di percorsi e protocolli di assistenza integrata tra Ospedale e territorio in modo da offrire una migliore qualità di intervento in un campo relativamente nuovo con una ottimizzazione del governo clinico per un buon rapporto costi-benefici.
L’evento sarà presieduto dai Direttori Generali delle due aziende, dalla Dottoressa I. Manghi, Direttore Sanitario dell’Azienda S.Maria Nuova, all’insegna di una sempre più stretta collaborazione fra l’Azienda Ospedale e l’Azienda Usl e vedrà la partecipazione attiva dei medici di famiglia.
Dott.ssa Rita Conigliaro
Dirigente Medico del Servizio di Endoscopia Digestiva nonché responsabile Scientifica del Convegno