Parcheggi regolamentati nell'area del Santa Maria Nuova

Reggio Emilia, 25 Novembre 2008


Al Direttore della "Gazzetta di Reggio "


In relazione all’articolo comparso oggi sulla Gazzetta di Reggio dal titolo “Ospedale aumentano le righe blu”, la Direzione dell’Arcispedale Santa Maria Nuova intende precisare quanto segue.
L’attivazione della sosta a pagamento per i 90 posti auto del parcheggio di Piazzale Berengario da Carpi era, da programma, prevista in concomitanza con il completamento del nuovo parcheggio nell’ultimo tratto di Viale Murri, parcheggio che ospiterà circa 180 posti auto in sosta libera.
Le cattive condizioni del tempo hanno determinato il rallentamento dei lavori in quest’ultimo, mentre in Piazzale Berengario da Carpi venivano predisposte sia la segnaletica a terra che quella verticale e posizionati i parcometri.
Nel porgere le scuse per il disguido verificatosi a causa del disallineamento temporale delle fasi esecutive del progetto, la Direzione informa che i nuovi posti auto contrassegnati dalle righe blu rimarranno gratuti sino alla attivazione dei 180 posti auto del nuovo parcheggio.
Nel rimarcare che nessun intento speculativo è stato all’origine di quanto verificatosi, la Direzione invita a contattare il Mobility Manager della Azienda Ospedaliera, ing Carla Dieci (0522 296054), per ogni chiarimento.
Il Progetto di Riqualificazione dell’Area Ospedaliera, presentato ufficialmente lo scorso 1° Febbraio da Azienda Ospedaliera e Comune di Reggio Emilia, è nato con l’intento di migliorare la vivibilità e la qualità ambientale dell’area ospedaliera, di mantenere sempre libere le vie di accesso  ai mezzi di soccorso e di garantire la turnazione della sosta nelle zone più prossime ai servizi alla utenza, facilitando l’accesso di un numero quanto più ampio di persone.
Nell’evidenziare che, una volta completate tutte le fasi esecutive del Progetto, il rapporto tra  posti auto gratuiti e posti auto a pagamento sarà uterioremente migliorato e sarà tra i più favorevoli nel confronto tra aziende sanitarie regionali; la Direzione precisa che anche la tariffa dei posti auto a pagamento risulta tra le più basse in ambito regionale.
L’impegno messo in atto dalla Azienda per il miglioramento della qualità dei parcheggi ha visto, inoltre, misure di contrasto al fenomeno dell’abusivismo, in collaborazione con le Forze dell’Ordine. A distanza di mesi, la riduzione del numero di presenze di cittadini extracomunitari nelle aree di sosta conferma il positivo esito di quanto intrapreso.
Con riguardo agli spazi destinati alle auto dei dipendenti, la Direzione informa che il progetto prevede l’incremento di ulteriori cinquanta posti nel parcheggio retrostante l’edifico ospedaliero.
La messa a dimora di cinquanta piante ad alto fusto lungo i viali interni all’area ospedaliera, la creazione di una Isola Pedonale sul fronte anteriore dell’Ospedale, di un ampio parcheggio protetto per le biciclette e di una stazione destinata al servizio pubblico di noleggio bici (Bike Sharing) rappresentano ulteriori fasi di sviluppo del Progetto, alcune destinate ad essere completate entro l’anno.
In conclusione, la Direzione invita la Cittadinanza a valutare il Progetto entro un quadro che, solo se considerato nella sua interezza, permette di interpretare il complessivo esito degli sforzi di riqualificazione di un’area di cruciale importanza per la città.


La Direzione ASMN