L'XI riunione plenaria dell'IIL
Reggio Emilia ospita nei giorni 6 e 7 Giugno presso l’Auditorium Achille Peri l’Intergruppo Italiano Linfomi (IIL). L’XI riunione plenaria dell’IIL, organizzata dall’Unità Operativa di Ematologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova, vedrà la partecipazione di oltre 100 Ematologi esperti di linfomi. La Presidenza del convegno è affidata al Dott. Luigi Gugliotta, Direttore dell’Ematologia dell’ASMN, e alla Dott.ssa Maura Brugiatelli, responsabile dell’IIL. La Segreteria Scientifica vede ancora rappresentata l’Unità Operativa di Ematologia con il Dott. Francesco Merli, titolare di incarico di Alta Specialità per i linfomi, e con la Dott.ssa Fiorella Ilariucci.
I Linfomi, malattie neoplastiche del sistema linfopoietico altamente eterogenee per età, istologia, sede, stadio, aggressività biologica e clinica e valenza prognostica, sono purtroppo in aumento in Italia come nel resto del mondo. Tuttavia, l’affinamento diagnostico (immunoistochimica, citogenetica, biologia molecolare, TAC, PET, TAC-PET) e l’arricchimento dell’armamentario terapeutico (immunofarmaci, radioimmuno-farmaci, trapianto di midollo osseo autologo e allogenico) stanno ampliando enormemente le potenzialità di cura intesa come eradicazione della malattia.
Da qui l’esigenza degli Ematologi, Oncologi, Anatomo–Patologi e Biologi di lavorare insieme per ottenere il più rapidamente possibile risposte consolidate e condivise sulla terapia dei linfomi, quelli più frequenti come quelli più rari.
L’Intergruppo Italiano Linfomi (IIL), nato nel 1994 come federazione di numerosi Gruppi attivi in Italia, sta andando nella direzione giusta, elaborando protocolli terapeutici comuni che hanno già portato a risultati importanti, validati anche a livello scientifico internazionale. L’IIL ha altresì creato un Registro Nazionale Linfomi prezioso per il monitoraggio epidemiologico di tale patologia.
Obiettivi principali della Riunione reggiana dell’IIL sono l’approvazione di nuove proposte terapeutiche e l’allargamento della cooperazione scientifica a livello Europeo.
Si coglierà l’occasione per offrire agli illustri Convenuti la possibilità di visitare l’Esposizione dei Tricolori Storici presso lo stesso Auditorium Peri e la mostra “Bandiera dipinta” presso i chiostri di S. Domenico.
Ospitare questa riunione dell’IIL è per Reggio Emilia un importante riconoscimento del ruolo assunto a livello nazionale dalla nostra Ematologia.