Dott. Luigi Gugliotta eletto Vice Presidente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Emato

Il Dott. Luigi Gugliotta, direttore dell’Unità Operativa di Ematologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova, già membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ematologia, è stato eletto Vice-Presidente del Consiglio Direttivo.

La Società Italiana di Ematologia (SIE), fondata dallo scienziato Adolfo Ferrata nel 1934, è la più numerosa tra le Comunità Ematologiche europee ma, soprattutto, è tra le prime al mondo per quantità e qualità della produzione scientifica. Prova di ciò è anche il fatto che la sua rivista “Haematologica” per peso scientifico è oggi al secondo posto nella graduatoria mondiale.

La SIE, forte di alcune migliaia di Cultori presenti negli Ospedali, nelle Università e nei Centri di Ricerca biologica e clinica, è il motore principale dell’enorme progresso culturale e assistenziale che si è registrato nel campo delle malattie del sangue o emopatie quali leucemie, mieloma, linfomi, anemie, piastrinopatie.
I progressi ematologici maggiori sono stati ottenuti sia a livello diagnostico, grazie alle tecniche di immunoistochimica, citofluorimetria, citogenetica, biologia molecolare, radiologia e medicina nucleare, sia a livello terapeutico con l’impiego dei farmaci cosiddetti intelligenti, del trapianto di midollo osseo, della radioterapia conformazionale e della vaccinoterapia.

L’Ematologia di Reggio Emilia, diretta dal Dott. Luigi Gugliotta da poco più di sei anni, benché ultima nata nella Regione Emilia Romagna si è rapidamente portata a livello delle migliori Istituzioni. Il forte spirito di collaborazione tra le Unità Operative dell’ASMN e tra queste e la realtà provinciale ha portato ad una tempestività diagnostica quasi unica e ad una elevatissima efficienza terapeutica. Ne fanno fede l’alta complessità delle prestazioni erogate nel Day Hospital e nella Unità di Degenza che, dotata di una struttura a bassa carica microbica (cosiddette camere sterili), è in grado di attuare terapie ad alte dosi e trapianti di midollo osseo autologo e allogenico (ad oggi i trapianti eseguiti sono 125).

Sul piano scientifico, oltre alla collaborazione con i maggiori Centri di Ricerca Italiani e Stranieri in tema di leucemie, mieloma e linfomi, si segnala l’attività nel campo della patologia delle piastrine. Il Dott. Gugliotta è il leader del 1° studio mondiale sul trattamento delle trombocitemia con l’Interferone pegilato, è responsabile del Registro Italiano Trombocitemie e dirige il Registro Ematologico Reggiano (registro che ha come fine quello di valutare l’epidemiologia delle principali malattie del sangue diagnosticate nella provincia di Reggio Emilia).

Questa nomina conferma la professionalità e la competenza del Dott. Luigi Gugliotta e della Sua equipe dell’U.O. di Ematologia e rappresenta per l’Arcispedale S. Maria Nuova, la città di Reggio Emilia un’opportunità per far conoscere i suoi Professionisti in tutti i campi della Sanità Pubblica.

LA DIREZIONE AZIENDALE