Prestigioso riconoscimento per il Dott. Giulio Zuccoli
Reggio Emilia, 28 Febbraio 2009
Prestigioso riconoscimento per il dott Giulio Zuccoli al quale la Università di Pittsburgh in Pennsylvania ha offerto un incarico di insegnamento in qualità di Assistant Professor of Radiology all’interno del Children’s Hospital, ospedale di riferimento per tutta la contea.
Il dott Zuccoli, classe 1968, nato a Parma da famiglia reggiana, si è laureato a Bologna in Medicina e Chirurgia nel 1995 e specializzato in Radiologia presso la Università di Parma, dopo avere svolto una Fellowship in Neuroradiologia presso la Hospital Clinic a Barcellona, ottenendo successivamente il riconoscimento della Laurea in Medicina e Chirurgia e della Specializzazione in Radiologia dal governo Iberico.
Il medico opera dal 2000 nel Dipartimento di Radiologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, diretto dal dott Franco Nicoli, con un interesse particolare per la disciplina neuroradiologica.
L’incarico presso la università americana, che avrà durata di un anno a decorrere dalla metà di Marzo, prevede lo svolgimento di attività clinica ed accademica attraverso lo sviluppo di progetti di ricerca, la stesura di pubblicazioni scientifiche, l’insegnamento agli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia ed ai medici specializzandi. La permanenza del dott Zuccoli nella prestigiosa università rappresenterà una opportunità di arricchimento professionale per il medico e per tutta l’equipe del Dipartimento, attraverso frequenti scambi, ed il possibile rientro del professionista a Reggio Emilia una premessa importante per future collaborazioni della Azienda Ospedaliera con il prestigioso centro di ricerca.
L’Università di Pittsburgh è leader internazionale nelle attività di ricerca in diversi ambiti, tra i quali spicca l’approfondimento, attraverso un cospicuo numero di progetti, di quanto attiene i meccanismi di adattamento alle malattie neurologiche, attraverso lo studio del funzionamento e dello sviluppo del cervello.
Numerosi i settori della Università interamente dedicati alle neuroscienze. Tra questi il “Center for the neural basis of cognition” che studia i processi dell’apprendimento, i meccanismi alla base dello sviluppo delle capacità cognitive dell’uomo, del linguaggio, del movimento, della vista. Centinaia di studenti portano avanti progetti di ricerca innovativi in collaborazione con altre università attraverso la interazione fra più facoltà (Psicologia, Statistica, Scienze Biologiche) che convergono sull’obiettivo di proporre scoperte utili al progresso scientifico in campo medico e non solo.
Il dott Zuccoli spiega che il contatto con la università americana è passato attraverso i lavori di ricerca pubblicati, in particolare gli esiti degli studi svolti nel campo delle malattie neuro metaboliche da deficit vitaminici, della oncologia, della neuro oncologia, delle malattie rare del bambino e dell’adulto e delle malattie reumatologiche.
Il giovane professionista ha al suo attivo 46 articoli scientifici su prestigiose riviste nazionali ed estere, la maggior parte dei quali in collaborazione con professionisti del nostro ospedale, ha presentato 70 ricerche originali a congressi nazionali ed internazionali e vanta diverse collaborazioni alla stesura di libri di testo ed alla realizzazione di progetti di ricerca.
Attualmente collabora con diverse riviste scientifiche in ambito europeo e statunitense, tra le quali il Journal of Neuroimaging della American Society of Neuroimaging.
La carriera scientifica sin qui svolta gli ha fatto ottenere la Licenza alla pratica della Medicina negli Stati Uniti ed il visto di permanenza negli Stati uniti, riservato dal Governo alle personalità scientifiche che si siano distinte.
Come spiega il professionista: “Il contatto con la università di Pittsburgh è nato da un esame del curriculum e dalla valutazione dei lavori scientifici, di quello che ho scritto, in prima istanza, e successivamente da una valutazione della mia persona e delle mie attitudini. Questo incarico rappresenta una grande sfida personale ed una ottima opportunità di apprendimento, di studio e di ricerca, in particolare nell’ambito delle patologie della età pediatrica ed adolescenziale”.
Grande la soddisfazione espressa dal Direttore del dipartimento, Franco Nicoli: ” il riconoscimento delle capacità scientifiche di un giovane professionista, che ha lavorato per diversi anni nel Dipartimento di Radiologia, costituisce motivo di orgoglio e conferisce valore ulteriore alla sua professionalità e a quella di tutta l’equipe che ne fa parte, rappresentando uno sprone a coltivare un metodo di lavoro che, accanto alla diagnosi ed alla cura delle patologie, sviluppa spunti innovativi di ricerca ed approfondimento la cui validità viene internazionalmente riconosciuta. Al dottor Zuccoli vanno i nostri migliori auguri per la entusiasmante esperienza che si appresta ad affrontare”.
L’Ufficio Stampa ASMN
Foto: Dott. Giulio Zuccoli