Congresso Internazionale sulle infiammazioni oculari
4-5 giugno 2004
Nei giorni 4 e 5 Giugno p.v si terrà a Reggio Emilia un congresso internazionale di oculistica ”Le infiammazioni oculari: approccio medico e chirurgico”, organizzato dal Dott. Luca Cappuccini, direttore della U.O. Oculistica dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia e vedrà la presenza di alcuni tra i maggiori esperti italiani e internazionali per un confronto sulle tematiche oggetto del convegno.
Le infiammazioni oculari sono patologie molto frequenti ma poco diffuse in Italia e i centri dedicati sono scarsi.
Questo corso vuole dimostrare come l’approccio multidisciplinare dei pazienti con infiammazioni oculari possa rendere possibile la diagnosi di una sottostante patologia sistemica di natura infettiva, neoplastica o infiammatoria. In tal senso è stato molto utile dimostrare come l’anamnesi e l’esame clinico sistemico possano essere meglio organizzati dopo la visita oculistica perché l’occhio può dare spesso utili indizi per la diagnosi.
Lo scopo di questo corso è quello di diffondere un linguaggio comune a tutti i professionisti al fine di migliorare la collaborazione multidisciplinare finalizzata ad un più importante inquadramento diagnostico del paziente con infiammazione.
Saranno presenti a Reggio Emilia i più famosi esperti in materia sia fra gli specialisti italiani: G. Tassinari (Bologna), L. Cimino (Reggio Emilia), A. Giovannini (Ancona), C. Salvarani (Reggio Emilia), M. Accorinti (Roma), L. Latanza (Napoli) ,sia fra gli specialisti stranieri: A. Abu El Asrar (Ryad, Arabia Saudita), N. Bouchenaki (Ginevra, Svizzera), A. Gupta (Chandigarh, India), V. Gupta (Chandigarh, India) C.P. Herbort (Losanna, Svizzera), P. Kestelyn (Ghant, Belgio) A. Mermoud (Losanna, Svizzera), C. Pavesio (Londra, Inghilterra), T. Van Tran (Losanna, Svizzera), I. Tukal-Tutkun (Istanbul, Turchia).
L’intento dei relatori sarà quello di dimostrare come l’approccio oculistico sia in grado di stabilire:
1. il grado della riduzione visiva e la causa della riduzione visiva,
2. l’attività della infiammazione,
3. la eventuale esistenza di correlazioni con patologie sistemiche responsabili di infiammazioni oculari,
4. evitare gli effetti collaterali di terapie mediche e/o chirurgiche non mirate: la diagnosi prima della eventuale terapia,
5. utilizzare degli iter diagnostici mirati evitando esami non appropriati,
6. la possibilità di formulare diagnosi, nei casi difficili, mediante l’esecuzione di procedure chirurgiche, definite diagnostiche, con l’analisi microbiologica (amplificata con opportune tecniche come la PCR) e/o biochimica di mediatori dell’infiammazione.
Dott. Luca Cappuccini
Direttore U.O. Oculistica
Scarica il
programma del congresso in formato pdf