Sosta nei parcheggi dell'area ospedaliera
Reggio Emilia, 12 Marzo 2009
Al Direttore de "L'Informazione"
In relazione all’articolo comparso oggi dal titolo: “Parcheggiatori abusivi all’ospedale. La giunta è chiamata rispondere” la Direzione, per quanto di propria competenza, intende precisare quanto segue.
La sosta in alcune zone dell’area ospedaliera, tra queste l’area antistante l’accesso al Pronto Sccorso, è regolamentata dall’estate del 2007. Il pannello a messaggio variabile posizionato all’ingresso della struttura informa gli utenti su orari e modalità per la sosta.
Nello specifico, quanto auspicato dal consigliere comunale Angelo Ammaturo nella interpellanza, è già in vigore sin dal primo giorno di regolamentazione dell’accesso: nel piazzale del Pronto Soccorso è consentita la sosta gratuita per un’ora.
Il personale dell’Accoglienza del P.S. è autorizzato, tuttavia, a rilasciare un permesso di sosta senza limiti temporali alle persone che accedono da sole al P.S. e che non sono in condizioni di spostare l’auto una volta presentatesi all’accettazione, nonché agli accompagnatori di pazienti in età pediatrica o in particolari condizioni psicologiche.
L’intento è quello di permettere l’avvicinamento del proprio mezzo alla struttura sanitaria di emergenza, consentendo la sosta per il tempo necessario al disbrigo dell’accettazione e all’affidamento del paziente alle cure del personale sanitario incaricato. La brevità della sosta è necessaria per consentire la rotazione dei veicoli ed evitare gli abusi.
L’accesso al Pronto Soccorso in generale, nelle strutture ospedaliere, avviene con modalità analoghe a queste. Preme sottolineare, inoltre, che la disponibilità di posti auto all’ASMN è, per numero, superiore alla media delle altre aziende sanitarie regionali e la tariffa dei posti auto a pagamento risulta essere tra le più basse nello stesso ambito regionale.
Il progetto di riqualificazione dell’area nel suo complesso, che pone quali priorità la qualità di fruizione dell’area e dell’ambiente, era stato presentato ufficialmente il 1° Febbraio 2008 da Azienda Ospedaliera e Comune di Reggio Emilia. Tra gli obiettivi: la regolamentazione della viabilità interna all’area ospedaliera ed il miglioramento dell’accesso di tutti gli utenti ai servizi.
L’aumento di offerta di parcheggi per cicli e motocicli nelle aree di accesso e per i dipendenti, la stazione destinata al servizio pubblico di noleggio bici (Bike Sharing) attiva in prossimità dell’ingresso e la Linea Minubus H, attiva da un anno, con 6 fermate in zona ospedaliera delle quali 3 all’interno dell’Ospedale, rientrano tra gli interventi per il miglioramento dell’accesso e dell’ambiente già attivi ed in uso.
Altre misure, oltre a quelle realizzate, verranno attivate a breve.
Infine, si desidera evidenziare che l’impegno messo in atto dalla Azienda per il miglioramento della qualità dei parcheggi ha visto misure di contrasto al fenomeno dell’abusivismo, in collaborazione con le Forze dell’Ordine.
A distanza di mesi, la riduzione del numero di presenze di cittadini extracomunitari nelle aree di sosta è significativa e conferma il positivo esito di quanto intrapreso.
L’Ufficio Stampa ASMN