La certificazione del Servizio Logistico Alberghiero in un'azienda ospedaliera

Martedì 5 Ottobre 2004

Martedì 5 Ottobre p.v. si terrà, presso Palazzo Rocca Saporiti, la giornata seminariale “La certificazione del Servizio Logistico Alberghiero in un’azienda ospedaliera”; la giornata vuole essere un momento di condivisione del percorso di certificazione intrapreso del servizio e un momento di confronto con altre realtà simili.

Il Servizio Gestione Logistico Alberghiero dell’Arcispedale S. Maria Nuova ha applicato il sistema di gestione della qualità prevista dalle norme ISO 9001/2000 e nel maggio 2004 ha conseguito la certificazione da parte del CERMET (ente di certificazione accreditato SINCERT nei settori di “Sanità ed altri servizi sociali” -EA 38- e in “ alberghi, ristoranti e bar” -EA 30-).
Il Servizio Gestione Logistico Alberghiera è stato certificato rispetto alla progettazione ed erogazione dei servizi di: ristorazione; pulizia ambientale; sicurezza ambientale; facchinaggio; arredi; calzature; vestiario; biancheria e materasseria; sviluppo e miglioramento del confort.
La certificazione in tale ambito è la prima esperienza a livello nazionale e riguarda sia il controllo dei servizi esternalizzati (pulizia ambientale, sicurezza ambientale, facchinaggio, vestiario, biancheria e materasseria) sia la gestione diretta della ristorazione per utenti e dipendenti e un’area importante quale l’arredo e lo sviluppo e il miglioramento del confort.
Il Servizio Gestione Logistico Alberghiero ha intrapreso la strada della certificazione perché vuole garantire dei servizi di qualità all’utente, secondo una politica aziendale adottata già da diversi anni dall’Arcispedale S. Maria Nuova.
Le norme ISO 9001/2000 prevedono infatti l’applicazione di un sistema di gestione di qualità progettato per migliorare con continuità le prestazioni offerte dai servizi tenendo conto sia delle esigenze dell’utente che di quelle dell’organizzazione e di tutte le parti interessate.
L’attenzione all’utente è risultata agli occhi dei verificatori un punto di forza dell’ASMN meritevole di particolare apprezzamento.
Il miglioramento continuo delle prestazioni complessive è diventato un obiettivo permanente dell’organizzazione, così come la verifica dei risultati che consente di valutare l’appropriatezza, l’adeguatezza, l’efficacia e l’efficienza del sistema di gestione di qualità e contemporaneamente di individuare le aree problematiche per definire poi le azioni correttive.
La certificazione è stata raggiunta grazie ai contributi di tutti gli operatori in quanto hanno dovuto analizzare tutti i processi di lavoro e li hanno resi misurabili al fine di poterne verificare l’andamento.

Programma della giornata


IL DIRETTORE GENERALE
Leonida Grisendi