Ia Giornata Nazionale delle Cardiologie aperte

Domenica 10 Ottobre 2004

I professionisti delle
Unità Operative di Cardiologia Degenza e di Cardiologia Interventistica
vi invitano a visitarli

Domenica 10 Ottobre 2004
dalle ore 10 alle ore 18 - Piano 0

Vi faranno da guida nella loro sede, risponderanno alle vostre domande e vi forniranno alcuni utili strumenti operativi per proteggere il vostro cuore

Le malattie cardiovascolari rappresentano la più frequente causa di morte in Italia; sono infatti 160.000 all’anno le persone colpite da attacco cardiaco, di queste 40.000 non sopravvivono (oltre il 70 % delle morti è concentrata nelle prime due ore).
Si sono registrati grandi miglioramenti con le terapie praticate nelle unità di terapia intensiva coronarica, non altrettanto si può ancora dire per la prevenzione.
E’ proprio per affrontare questi aspetti che è stata lanciata la campagna “2004 Anno del cuore”.
La campagna è coordinata dal Ministero della Salute col contributo di molte associazioni di volontariato e varie associazioni scientifiche mediche.
Nell’ambito di questa campagna la Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e la Fondazione Onlus-Heart Care Foundation hanno sviluppato l’iniziativa “1^ giornata nazionale delle Cardiologie aperte”: Domenica 10 Ottobre 2004 tutti i reparti cardiologici accoglieranno i cittadini dalle ore 10 alle ore 18.
Le Unità Operative di Cardiologia Degenza e di Cardiologia Interventistica dell’Arcispedale S.Maria Nuova, proseguendo la tradizione di strutture ospedaliere aperte al territorio, hanno aderito alla iniziativa: i cittadini interessati a conoscere le strutture e le èquipe sanitarie potranno recarsi Domenica 10 ottobre presso il settore ambulatoriale situato al piano 0 dell’arcispedale (percorso viola, gruppo di salita 4).
Il personale medico e infermieristico sarà disponibile per presentare le caratteristiche della struttura e della strumentazione disponibile, per distribuire ed illustrare materiale informativo sulle misure di prevenzione: consigli dietetici, indicazioni per attività fisica, ecc.
Nelle sale riunioni verranno proiettati filmati divulgativi per prendere confidenza con il concetto di “rischio cardiovascolare globale”.
Una occasione importante per sviluppare una “cardiologia di comunità” per:
Ø avere cittadini consapevoli del rischio cardiovascolare globale, capaci di orientarsi tra le proposte per la salute,
Ø promuovere uno stile di vita sano “salvacuore” fin dai più piccoli e più giovani,
Ø creare confidenza con l’emergenza cardiaca.

Per saperne di più