La protesi d’anca con tecnica mini-invasiva per via anteriore e incisione estetica a “bikini”
La protesi dell’anca può essere impiantata attraverso un’incisione chirurgica (via d’accesso) postero laterale, laterale, antero-laterale o anteriore. Quella anteriore è la sola via d’accesso che risparmia tutti i muscoli (mini-invasiva) perché non ne prevede il distacco, come succede nelle altre vie d’accesso, ma consente di raggiungere l’articolazione dell’anca semplicemente divaricando i muscoli anteriori.
I vantaggi della via d’accesso anteriore sono molteplici: l’intervento è meno traumatizzante, meno doloroso, le perdite ematiche sono inferiori. Il recupero funzionale post-operatorio è più rapido nelle prime settimane e il comfort per il paziente è superiore. L’incisione chirurgica tradizionale della cute per la via d’accesso anteriore è longitudinale (Fig. 1).
La caratteristica a volte negativa di tale incisione chirurgica è che la cicatrice cutanea è spesso ipertrofica e/o slabbrata; a volte è un vero e proprio cheloide. Pertanto, l’aspetto estetico dell’incisione cutanea anteriore tradizionale è solo raramente apprezzabile.
Per ovviare a tale spiacevole inconveniente è sufficiente modificare l’orientamento dell’incisione chirurgica cutanea che deve avere un andamento obliquo, parallelo e coincidente con la piega cutanea inguinale (Figg. 2a, 2b, 3a, 3b).
Tale incisione cutanea è detta a “bikini” perché un semplice slip è sufficiente a coprire la cicatrice. L’effetto estetico è sorprendente perché a distanza di 3 mesi dall’intervento la cicatrice è quasi invisibile (Figg. 4, 5a, 5b).
La via d’accesso anteriore con incisione cutanea a bikini è particolarmente apprezzata, per ragioni estetiche, dalle donne ancora giovani, che possono così indossare biancheria intima e costumi da bagno alla moda senza mostrare la cicatrice chirurgica dell’intervento subito.
I candidati ideali per l’impianto di protesi all’anca con tecnica mini-invasiva e incisione chirurgica anteriore a “bikini” sono pazienti non in sovrappeso, con artrosi non particolarmente grave, in assenza di marcata osteoporosi.