Prostata
Obiettivi
Lo scopo del PDTA è quello di articolare un modello assistenziale oncologico provinciale per i pazienti con sospetto diagnostico di tumore prostatico attraverso la strutturazione di un percorso multidisciplinare integrato finalizzato a migliorare la qualità della vita e delle cure, l’appropriatezza dell’impiego delle tecnologie e delle risorse aziendali.
Nello specifico gli obiettivi del PDTA sono:
- rendere omogenei i percorsi di diagnosi e terapia;
- facilitare l’approccio interdisciplinare alla patologia;
- facilitare il percorso clinico del paziente attraverso la presa in carico globale lungo tutto il percorso diagnostico terapeutico ;
- migliorare l’accessibilità ai servizi sia di diagnosi che di cura, in particolare in riferimento alla tempestività;
- migliorare l’appropriatezza delle indagini eseguite;
- migliorare la comunicazione con il paziente e i caregiver;
- integrare il percorso con la ricerca garantendo la partecipazione agli studi clinici;
Tipologia pazienti oggetto del PDTA
Sono oggetto del presente PDTA tutti i pazienti adulti con sospetta neoplasia prostatica o diagnosi accertata (clinica o istologica).
Periodicità degli incontri del gruppo multidisciplinare e tipologia dei pazienti discussi
Il gruppo multidisciplinare si riunisce settimanalmente: qui vengono discussi tutte le nuove diagnosi di tumore prostatico per cui è indicato il trattamento radioterapico o chirurgico, i pazienti con ripresa biochimica di malattia ed i pazienti refrattari a regimi terapeutici ormonali nonchè tutti i casi complessi.
Gruppo di costruzione / aggiornamento del PDTA
- Responsabile Clinico Spagni Matteo, Urologia
- Urologia: Ruoppo Giuseppe
- Urologia Guastalla-Montecchio: Facchini Francesco
- Urologia C. Monti: Rossi Cesolari Roberto
- Oncologia: Masini Cristina
- Medicina Oncologia Area Sud Montana: Madrigali Stefano
- Medicina Oncologia Area Nord: Prati Giuseppe
- Radioterapia: Iotti Cinzia, Vigo Federica, Timon Giorgia
- Radiologia: Pattacini Pierpaolo
- Medicina Nucleare: De Biasi Vincenzo
- Anatomia Patologica: Carlinfante Gabriele, Froio Elisabetta
- LACCE: Polese Alessandra, Stridi Giovanna
- LACCE Guastalla e Correggio: Corradini Mattia
- MMG: Chiari Corrado
- Servizio di Epidemiologia: Giorgi Rossi Paolo
- Unità di Psico-Oncologia: Filiberti Silvia, Zotti Valeria
- Unità Cure Palliative ASMN: Tanzi Silvia
- Cure Palliative Territoriali: Storani Simone
- DPS-Sistema Territorio: Romani Sonia
- Responsabile Assistenziali Rausa Filadelfio, Urologia ASMN
- Urologia ASMN: Maftei Irina
- Urologia Guastalla: Coccaro Stefano
- Radioterapia: Foracchia Barbara, Abbati Emilio
- Day Surgery: Costi Fiorenza
- Ambulatorio di Riabilitazione Urodinamica: Montecchi Ermelinda
- Oncologia ASMN: Dessi Federico
- Unità Cure Palliative ASMN: Bertocchi Elisabetta
- Cure Palliative Territoriali: Cocchi Maurizio
- Supporto Metodologico: Cerullo Loredana, Francesca Cigarini Ufficio Qualità