''Lepida: una regione in rete''

Reggio Emilia, 11 febbraio 2005

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA
AZIENDA OSPEDALIERA ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA
AGAC

Lepida è la più grande rete telematica a banda larga tra Pubbliche amministrazioni mai realizzata in Italia e tra le più significative in Europa. Collegherà 340 Comuni, le 9 Province e le 18 Comunità montane, le Università, le Aziende sanitarie e successivamente anche altre strutture pubbliche e di interesse pubblico come le scuole, le biblioteche e i musei.
Nel corso di un convegno che si è svolto nella giornata odierna a Bologna, dal titolo “Lepida: una regione in rete”, è stato trasmesso in videocollegamento, utilizzando le infrastrutture telematiche Lepida, un intervento endoscopico effettuato nell’Ospedale di Scandiano, dove il dottor Fabbian ha rimosso un polipo benigno ad una paziente.
Le immagini sono state trasmesse in diretta al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, dove il Dott. Sassatelli ha discusso il caso in diretta con il collega scandianese.
L’intervento è stato trasmesso a Bologna, al convegno, dove il Dott. Bedogni dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, ha illustrato il caso ai partecipanti.
Nell’ambito del convegno, Mariella Martini, direttore generale dell’Azienda USL di Reggio Emilia, ha illustrato l’impegno e l’esperienza dell’azienda sanitaria per la realizzazione delle reti dati: “Dall'estate del 2004, l’Azienda USL e l'Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova partecipano a LEPIDASanità, per realizzare un progetto pilota, da proporre eventualmente alle altre aziende sanitarie regionali, per la creazione di un sistema di comunicazione multimediale integrato tra le due Aziende, con dati, fonia e video trasportati dalla rete Lepida. Sarà possibile video-comunicare tra le diverse Direzioni Aziendali senza costi aggiuntivi, garantendo migliore operatività e razionalizzando gli spostamenti del personale medico e amministrativo”.
La rete Lepida consentirà di attivare comunicazioni tra medici direttamente dalla sala operatoria o dalla sala endoscopica, per richiedere la cosiddetta "second opinion" per i casi ritenuti più critici, o per migliorare le attività diagnostiche.
Anche la realizzazione dei sistemi di radiografia digitale PACS, già in uso all’Arcispedale e di prossima attivazione negli ospedali dell’azienda USL si avvale della rete Lepida
Lepida consentirà inoltre di video-registrare gli interventi operatori e di organizzare banche dati delle immagini, che potranno essere utilizzate per migliorare e rendere più efficace la formazione del personale medico.
Ruolo fondamentale per la realizzazione di LEPIDA e di LEPIDASanità lo svolgerà AGAC che poserà le reti che permetteranno il collegamento tra i soggetti coinvolti ed erogherà i servizi di base.
“AGAC è presente nel settore delle telecomunicazioni con l’obiettivo di fornire ancora una volta ai reggiani servizi di qualità – ha ricordato Uris Cantarelli, Amministratore Delegato di AGAC- Un tempo erano le reti gas o le reti acqua, oggi sono le esperienze come LEPIDA o come LEPIDASanità a costituire le infrastrutture con quali possiamo garantire uno sviluppo più armonico a tutto il nostro territorio. Come allora è la rete a fare la differenza tra una città ed un’altra e a fornire le basi per una crescita continua della qualità della vita. Per noi è un modo concreto di rinnovare la missione che gli Enti Locali ieri ci hanno affidato e oggi ci hanno confermato con la costituzione della nuova società tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia.”