Allergy Day

Domenica 20 Febbraio 2005

Domenica 20 febbraio avrà luogo il primo “Allergy Day” promosso sul territorio nazionale dall’AAITO (Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri), associazione che si propone di incentivare la qualità delle prestazioni allergologiche e di promuovere l’aggiornamento e la formazione permanente dei medici e degli infermieri che operano nel settore dell’allergologia.
L’iniziativa vuole sottolineare l’importanza delle malattie allergiche, che sono costantemente in crescita nella nostra popolazione e che costituiscono non solo una delle principali cause di patologia cronica ma possono anche determinare manifestazioni acute di notevole gravità, come nel caso delle allergie a farmaci, alimenti o veleno di insetti. Contemporaneamente si pone l’esigenza di fornire alla cittadinanza informazioni corrette riguardo i metodi di diagnosi e di cura delle malattie allergiche, per evitare che tecniche prive di valore scientifico, pubblicizzate a scopo commerciale su stampa, internet e TV possano condizionare negativamente l’opinione pubblica.
Sarà pertanto possibile telefonare domenica mattina dalle ore 9 alle 12 allo 0522-296760 o 0522-295949 per porre quesiti sulle malattie allergiche oppure recarsi di persona presso i Poliambulatori dell’Arcispedale “S. Maria Nuova” Viale Risorgimento 80 (Ambulatori 1.006 e 1.007 al I piano) per ritirare materiale informativo. Specialisti Allergologi delle due Aziende Sanitarie Reggiane saranno a disposizione dei cittadini.
L’“Allergy Day” sarà quindi una importante occasione di informazione per i cittadini. Non bisogna dimenticare che le malattie allergiche sono strettamente correlate all’ambiente di vita, in particolare alla qualità dell’aria e degli alimenti. Quindi la loro prevenzione comporta un’opera di sensibilizzazione e di educazione ambientale. Gli allergologi di Reggio si impegnano anche per questo.
Infine un incoraggiamento alle persone affette da allergia primaverile che proprio nelle ultime settimane, con l’arrivo dei pollini delle cupressacee, hanno avvertito i primi sintomi. Seguendo le terapie adeguate e rimanendo informati sull'andamento della pollinazione (i dati della conta pollinica effettuata dall’ARPA sono pubblicati sul sito www.arpa.emr.it) è possibile superare il periodo critico senza troppi problemi.

Dr. Gianluigi Rossi
Specialista dell’Azienda AUSL di Reggio Emilia e Referente provinciale dell’Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali ed Ospedalieri
Dr. Giuseppe Albertini
Direttore della Struttura Complessa di Dermatologia dell’Azienda Arcispedale “S. Maria Nuova” di Reggio Emilia
Dr. Luigi Zucchi
Direttore della Struttura Complessa di Pneumologia dell’Azienda Arcispedale “S. Maria Nuova” di Reggio Emilia
Prof. Giacomo Banchini
Direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Arcispedale “S. Maria Nuova” di Reggio Emilia