Settimana della maxi emergenza
Reggio Emilia, 11-16 Aprile 2005
Il Dipartimento di Emergenza Urgenza di Reggio Emilia, diretto dalla Dott.ssa Anna Maria Ferrari, ha organizzato nella settimana dall’11 al 16 aprile 2005 una iniziativa di formazione-aggiornamento per gli ”addetti ai lavori” sulle problematiche inerenti le Maxi Emergenze. Il Dipartimento ha come obiettivo la formulazione di un piano di intervento sostenibile in caso di eventi sanitari che travalicano la normale operatività in relazione alle risorse del territorio provinciale.
Nella settimana sono previsti 2 corsi di medicina delle catastrofi con l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la pianificazione e la gestione della risposta ospedaliera e territoriale in caso di massiccio afflusso di feriti a seguito di disastro naturale o tecnologico-chimico oppure in caso di evacuazione dell’ospedale.
A seguito di questi corsi verrà svolta una esercitazione sul campo per consentire ai partecipanti di interpretare i diversi ruoli di coordinamento-gestione in uno scenario realistico di maxi emergenza (verrà simulato il crollo del tetto del pala-hockey di Reggio durante un evento sportivo). Per rendere più realistico lo scenario si utilizzeranno scenografie create per l’occasione dalla cooperativa carnevale di Castelnovo Sotto.
L’iniziativa coinvolgerà i volontari del soccorso operativi su tutta la provincia.
Saranno momenti di particolare rilevanza le due giornate congressuali che vedranno il confronto di esperti nazionali e internazionali sul tema della medicina delle catastrofi.
L’ultima giornata della settimana vedrà la presenza della Protezione Civile, Provincia, Prefettura, Vigili del Fuoco e del Volontariato che con i sanitari si confronteranno allo scopo di raggiungere la miglior integrazione possibile delle varie competenze in merito ad una eventuale maxi emergenza.
La realizzazione di questo rilevante evento è stata possibile grazie alla collaborazione preziosa degli enti coinvolti e al contributo concreto di aziende particolarmente sensibili ai temi trattati.