XI Giornata Nazionale del Respiro

Reggio Emilia, 28 Maggio 2005

Il 28 Maggio p.v. si svolgerà a Reggio Emilia, come in altri 400 centri d’Italia, la XI Giornata Nazionale del Respiro.
Questo appuntamento annuale è ormai entrato a far parte del circuito sanitario come punto di riferimento per:
· sensibilizzare l’opinione pubblica sul preoccupante evolversi delle patologie polmonari, che colpiscono in Italia il 25% della popolazione e che sono ai primi posti tra le cause di morte,
· informare sui sintomi in presenza dei quali è necessario consultare lo specialista,
· favorire e diffondere la pratica di semplici esami diagnostici come ad esempio la spirometria per una prevenzione responsabile,
· presentare le attività dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova e gli operatori sanitari chiamati a svolgerle.
Le malattie respiratorie croniche sono sottovalutate e soprattutto sottostimate sia per una scarsa sensibilità su alcuni sintomi premonitori (es. tosse) sia per una non adeguata e diffusa abitudine al controllo diagnostico (spirometria).
Tali malattie presentano un trend di crescita tale da rappresentare la prima causa di malattia, ove alle forme ostruttive (bronchite cronica, asma bronchiale ed enfisema) si aggiungano le forme infettive (polmoniti, broncopolmoniti, tracheobronchiti acute, tubercolosi) e le neoplasie polmonari. Dai dati epidemiologici raccolti dall’A.I.P.O. (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) su un campione di 92 Centri Pneumologici Italiani si evidenziano i seguenti dati:
· Casi di Bronco Pneumopatia
Cronico Ostruttiva 55.000 giornate di degenza 516.000 gg degenza media 9,4 gg
· Casi di Asma 16.000 giornate di degenza 109.000 gg degenza media 6,8 gg
· Casi di polmonite 23.500 giornate di degenza 257.000 gg degenza media 10.9 gg
· Casi di infezione e infiammaz. Resp. 11.300 giornate di degenza 196.000 gg degenza media 17,3 gg
· Casi di neoplasie apparato respiratorio 25.000 giornate di degenza 268.000 gg degenza media 10,7 gg
Questi dati abbastanza preoccupanti ci hanno suggerito di privilegiare nella Giornata del Respiro più l’aspetto informativo ed educativo che non l’esame spirometrico.
Anche quest’anno dalle ore 8.30 alle ore 13.30 saranno aperti i nostri ambulatori presso la Fisiopatologia Respiratoria al 1° Piano dei Poliambulatori dell’Arcispedale S. Maria Nuova. Sarà in questa sede che la Dott.ssa Scacchetti, responsabile del Laboratorio Specializzato di Fisiopatologia Respiratoria, e il Dott. Toffanetti, responsabile del Centro Antifumo dell’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, assieme ad altri operatori medici e paramedici, saranno a disposizione dei cittadini per approfondire attraverso un dialogo diretto le tematiche legate a problemi del respiro.

Inserto fumo: Perchè smettere di fumare?


Dott. Luigi Zucchi
Direttore U.O. Pneumologia Presidente dell’AIPO Regione Emilia-Romagna