1° Dicembre 2016 - Giornata mondiale contro l'AIDS

 

 

 

Il 1°dicembre di ogni anno si celebra la giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS. 
I dati elaborati dalla Regione Emilia Romagna mostrano che a Reggio Emilia il numero di nuovi casi di HIV è stabile, analogamente a quanto accade nelle altre Provincie della Regione.
Nel 2015 i nuovi casi in Provincia di Reggio sono stati 24, dato analogo a quello del 2014, positivo se raffrontato ai 45 casi degli anni precedenti. 
Le attività di prevenzione, educazione, informazione rivolte alla popolazione e agli operatori dei Servizi socio-sanitari sembrano dare, finalmente, i loro frutti. 
Nonostante i risultati incoraggianti, persistono lo stigma e la paura nei confronti di questa malattia. Stigma e paura che portano a rimuovere il problema, a non eseguire o rimandare l’esecuzione del test, ritenendo che sia un problema che non riguarda noi “normali”: in realtà sono anni che è normale avere rapporti con più persone durante la nostra vita, nel corso di relazioni sentimentali o al di fuori di esse, anche con persone conosciute da poco. Se questo comportamento non ci riguarda direttamente, può aver riguardato la persona con la quale conviviamo o abbiamo rapporti sessuali. Il fatto che il numero delle altre infezioni sessualmente trasmissibili non sia in calo conferma che questa è spesso la normalità. 
Rimane fondamentale la prevenzione sia attraverso l’astensione da rapporti a rischio che con l’uso regolare del profilattico. 
Il desiderio di concepire un figlio, l’inizio di una nuova relazione o anche semplicemente il dubbio di avere contratto l’infezione rende fondamentale l’effettuazione del test, anonimo a gratuito, da parte della persona che ha avuto rapporti non protetti. 
Conoscere la propria situazione è importante, sia per proteggersi in caso di esito negativo, che per cercare aiuto dalle cure, prima che compaia la malattia, in caso di esito positivo.
Giovedì 1 e sabato 3 dicembre Azienda Usl, Azienda Ospedaliera e Comune di Reggio Emilia offrono ai cittadini il test gratuito per HIV, sifilide, epatite B e C a Reggio Emilia in Piazza Prampolini e in Piazzale Europa, e in altri punti prelievo della Città e della Provincia. 
 
Per fare il test gratuito non è necessario il digiuno né la prenotazione. 
 

Luoghi e orari dove sarà possibile eseguire il test 

GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2016

REGGIO EMILIA
-   Piazza Prampolini dalle 10.00 alle 14.00 presso Ambulanza e gazebo della Croce Verde (test rapido HIV)
-   Centro per la Famiglia Straniera (Via Monte San Michele, 8) dalle 10.00 alle 14.00
-   SERT Ambulatorio Via Bocconi dalle 9.00 alle 12.00 (test rapido HIV)
-   Ambulatorio Malattie Infettive Ospedale S. Maria Nuova (V.le Risorgimento, 80) dalle 10.00 alle 12.00
 
PROVINCIA
-   Ospedale Civile di Guastalla - Via Donatori di sangue, 1 - Poliambulatori (piano terra stanza 6) | ore 10.00-14.00
-   Montecchio - Casa della Salute Via Saragat, 11 | ore 10.00-14.00
-   Ospedale S. Anna di Castelnovo ne’ Monti - Servizio Igiene Pubblica (piano terra) |ore 10.00-14.00
-   Correggio, Servizio di Igiene Pubblica - Piazza San Rocco 4 (2 piano) | ore 10.00-14.00
-   Scandiano, Ambulatorio Igiene Pubblica - Via Martiri della Libertà, 8 | ore 10.00-14.00 
 

SABATO 3 DICEMBRE 

REGGIO EMILIA CITTÀ
-     Piazza della Vittoria di fianco al Teatro Municipale, Tendone della Croce Rossa dalle 10.00 alle 18.00
-     Piazzale Europa sede Arci dalle 10.00 alle 16.00
-     Ambulatorio Malattie Infettive dalle 8.00 alle 13.00
-     Centro per la Famiglia Straniera, Via Monte San Michele, 8 dalle 9.00 alle 12.00
-     Ambulatorio SerT Via Bocconi (test rapido HIV) dalle 9.00 alle 12.00
-     Ambulatorio SerT Via Amendola (test rapido HIV) dalle 9.00 alle 12.00
 
Programma completo e orari su www.helpaids.it   www.asmn.re.it   www.ausl.re.it o contattando il Numero verde gratuito 800856080 

Locandina della Campagna Regionale   -   Iniziative a Reggio Emilia