''Trombocitosi e trombocitemie''
Reggio Emilia, 21 e 22 novembre 2005
Il 21 e 22 Novembre 2005 Reggio Emilia ospiterà il 2° Corso Nazionale “Trombocitosi e Trombocitemie” coordinato dal Dott. Luigi Gugliotta, Direttore dell’Ematologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova.
La Trombocitemia, malattia mieloproliferativa con elevatissimo numero di piastrine nel sangue e con aumentato rischio trombotico o emorragico, con incidenza in Italia di circa 1000 casi/anno, è annoverabile ancor oggi tre le malattie “orfane” di certezze diagnostiche e di indicazioni terapeutiche condivise.
Al Corso che si svolgerà presso Palazzo Rocca Saporiti, preziosa struttura didattica dell’Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova, parteciperanno 50 Ematologi e 30 Anatomo-Patologi provenienti dai maggiori Centri italiani.
La Sessione Istopatologica sarà ospitata presso l’Anatomia Patologica diretta dal Dott. Giorgio Gardini, dove sarà disponibile un microscopio multiplo che consentirà la lettura dei preparati a 18 Anatomo Patologi in contemporanea. Qui verrà attuata una revisione collegiale, in base ai nuovi criteri internazionali WHO, delle biopsie osteo-midollari di Pazienti con Trombocitemia, trattati con Interferone pegilato o con Anagrelide, nell’ambito di uno studio internazionale coordinato dal Dott. Gugliotta.
Durante il Corso, sostenuto finanziariamente dal G.R.A.D.E. (Gruppo Amici dell’Ematologia) e dal R.E.R. (Registro Ematologico Reggiano), verranno discusse le Linee Guida della Società Italiana di Ematologia per la Terapia della Trombocitemia e verranno presentati in anteprima nazionale i dati del “Registro Italiano Trombocitemia” (RIT) attivato e coordinato dall’Ematologia del S. Maria Nuova.
Con tale importante iniziativa l’Ematologia di Reggio Emilia, conferma nel settore un ruolo primario in ambito nazionale.