Palestra sotto il cielo al Campus S. Lazzaro
Inaugurata nel Campus San Lazzaro nel mese di luglio 2017, “Palestra sotto il cielo” è una vera e propria palestra all’aperto creata per promuovere l’attività fisica e la socializzazione, gratuita e accessibile a tutti: bambini, giovani, adulti, studenti, anziani, ersone con disabilità e non vedenti.
Palestra sotto il cielo è frutto di una progettazione partecipata che ha interessato l’Azienda Usl, il Comune di Reggio Emilia e UNIMORE con il coinvolgimento di CRIBA, UISP, CSI, CONI, FCRCittà Senza Barriere, Istituto Tecnico Secchi, Liceo Artistico Chierici, Cooperativa sociale L’Ovile, Centro Sociale Venezia, Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, Luoghi di Prevenzione e GIS.
Attività estate 2021
- Ginnastica dolce utilizza tutti movimenti dolci, leggeri, senza sforzi eccessivi. Gli esercizi fisici sono semplici ma vanno a stimolare molte parti del corpo che utilizziamo poco o quasi mai durante il giorno.
- Ginnastica aerobica tipo di ginnastica a corpo libero, in continuo movimento, seguendo ritmi musicali vivaci, un modo piacevole per divertirsi e modellare il fisico.
- Tai chi antica arte marziale cinese,con effetti positivi nella promozione dell’equilibrio, della flessibilità e del funzionamento cardiovascolare e riduzione del rischio di ricadute sia nelle persone anziane sia in coloro che soffrono di disturbi cronici.
- Yoga insieme di esercizi ginnici e respiratori basati su un complesso di tecniche ascetiche, con le quali si cerca di attuare l’emancipazione dell’individuo dagli stimoli fisici e psichici.
- Percorso allenante esercizi fisici (camminata e utilizzo di attrezzature ginniche) ripetuti in quantità ed intensità crescenti nel tempo, per modellare il fisico e migliorarne le capacità.
- Giocamondo al parco attività ludico-motorie rivolte a bambini età 6-8 anni con la presenza di due istruttori.
- Gioca Parco Junior attività ludico-motorie rivolte a bambini età 9-11 anni con la presenza di 2 istruttori.
Oltre alle attività sopra riportate ricordiamo che all'interno del parco è disponibile un percorso di 1 km nell’area pedonalizzata del parco, accessibile anche a persone non vedenti. Inoltre sono presenti tre aree (“isole”) per l’allenamento individuale in autonomia, ciascuna delle quali dotata di attrezzature sportive miste per rafforzare la muscolatura e per la ginnastica dolce, idonee anche per persone con disabilità.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE ATTIVITÀ GRATUITE 2021
Destinatari
- Famiglie e bambini | Attività ludico-motorie rivolte a bambini e famiglie.
- Giovani e adulti | Attività di yoga, tai chi, ginnastica dolce oppure aerobica, percorso allenante
- Studenti universitari | Iniziative svolte in collaborazione con il CUS - Centro Universitario Sportivo
Informazioni
Per tutte le attività il punto di ritrovo è davanti al Padiglione Villa Rossi, sede di Luoghi di Prevenzione, all’interno del Campus San Lazzaro (entrata C).
Per info: UISP 0522/267211