Cosa posso fare per proteggermi?
Per proteggersi è necessario adottare alcune misure di sicurezza:
- evitare il contatto ravvicinato con persone infette;
- assicurare una distanza fisica di almeno 1 metro dagli altri;
- è obbligatorio indossare la mascherina sia nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private sia tutti i luoghi all’aperto, ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche del luogo o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. È fortemente raccomandato l'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi;
- identificare precocemente le persone infette in modo che possano essere isolate e curate e che tutti i loro contatti stretti possano essere messi in quarantena;
- lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
- evitare i luoghi affollati, gli ambienti chiusi con scarsa ventilazione e la distanza ravvicinata;
- garantire una buona ventilazione di ambienti chiusi, inclusi abitazioni e uffici;
- evitare abbracci e strette di mano;
- starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie;
- evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- non assumere farmaci antivirali e antibiotici, se non prescritti dal medico;
- pulire le superfici con acqua e sapone o comuni detergenti neutri per rimuovere lo sporco e poi disinfettarle con soluzioni a base di ipoclorito di sodio (candeggina/varechina) o alcol adeguatamente diluite.