La ricerca clinica nel paziente oncologico ed ematologico

Descrizione linea di attività

La linea di ricerca comprende progetti di tipo osservazionale o sperimentale, condotti sul paziente con neoplasia solida o ematologica. Obiettivo generale è “studiare" i pazienti in tutte le loro dimensioni, ponendo l'attenzione alla fase della diagnosi, della terapia e del follow‐up. I progetti afferenti questa linea integrano professionalità e discipline diverse per consentire una visione d'insieme del malato che tenga conto della complessità della patologia tumorale e consenta di mettere a punto e valutare interventi di medicina personalizzata.

Premessa/Background

Con i più recenti progressi nelle conoscenze e nella terapia delle malattie neoplastiche, il miglioramento dell'assistenza al malato oncologico deve prevedere l'integrazione tra le diverse discipline cliniche e di laboratorio coinvolte nei processi diagnostici e terapeutici, e deve tener conto dell'unicità del paziente oncologico ed ematologico nell'ottica della medicina personalizzata. L'IRCCS di Reggio Emilia si è dotato di tecnologie e di servizi d'avanguardia per tutti gli aspetti diagnostici, assistenziali e terapeutici che consentono agli operatori di intervenire in tutte le fasi del percorso del malato oncologico in maniera integrata. Inoltre, la personalizzazione della cura dà valore alla dimensione etica e valoriale, personale e relazionale della persona malata: credenze, valori, scelte e preferenze individuali diventano elementi da tenere in considerazione per una presa in carico globale.

Razionale

La complessità del paziente oncologico e la necessità di affrontare tale complessità sviluppando percorsi adattati alle esigenze ed alle caratteristiche cliniche, biologiche, genetiche e personali del paziente, rappresenta ad oggi la sfida che i clinici ed i ricercatori sono chiamati ad affrontare in un ottica di medicina personalizzata o di precisione. Tale approccio deve inoltre garantire la centralità del paziente nei processi decisionali che riguardano le scelte terapeutiche, tramite la guida e il coinvolgimento da parte degli operatori

Obiettivi globali

Migliorare i percorsi assistenziali, diagnostici e terapeutici dei pazienti oncologici ed ematologici attraverso studi finalizzati all’identificazione di nuovi marcatori 

Risultati attesi e misurabili nel triennio

Il risultato principale ma difficilmente misurabile della ricerca personalizzata è il miglioramento del rapporto rischio beneficio delle procedure diagnostiche e terapeutiche e la conseguente razionalizzazione dell'allocazione delle risorse. Il primo risultato atteso è l'attivazione di progetti di medicina personalizzata oncologica ed ematologica, coerenti con l'obiettivo della linea di ricerca, che coinvolgano i pazienti in percorsi di ricerca integrata tra le diverse discipline presenti nell'IRCCS. E' inoltre auspicabile che le attività progettuali siano condotte nell'ambito di progetti multicentrici in cui IRCCS di Reggio svolga il ruolo di capofila