Ricerca Traslazionale/Molecolare in Oncologia

Descrizione linea di attività

I progetti afferenti a questa linea di ricerca si pongono l'obiettivo di migliorare la comprensione dei meccanismi molecolari alla base della patologia oncologica al fine di sviluppare nuovi strumenti per la diagnosi, prognosi e cura dei pazienti. Saranno studiati gli aspetti genetici, epigenetici, molecolari, metabolici che impattano sulle caratteristiche fenotipiche e sulla definizione del profilo di comportamento del tumore. I progetti sono caratterizzati dalla stretta integrazione fra competenze molecolari e cliniche al fine di assicurare:

  • finalità di ricerca mirate alla comprensione delle caratteristiche dell'ospite e del tumore
  • un trasferimento delle scoperte nella pratica clinica.

Premessa/Background

Le conoscenze acquisite nel corso degli ultimi anni dimostrano che la patologia oncologica è un sistema complesso, eterogeneo ed in continua evoluzione. Allo stesso tempo, l'avvento delle nuove tecnologie sta generando quantità massicce di informazioni sugli assetti molecolari delle neoplasie che aumentano enormemente la nostra capacità di comprensione della malattia. Queste informazioni devono però essere interpretate e canalizzate opportunamente al fine di risultare utili nella gestione quotidiana dei pazienti oncologici. A tale riguardo un continuo e bi‐direzionale confronto fra ricercatori di laboratorio e clinici è necessario. L'integrazione fra profili molecolari ad alta profondità e informazioni cliniche morfologiche e socio‐culturali del paziente amplificano la nostra capacità di stratificare la malattia costituendo la base per la realizzazione di protocolli di cura e gestione personalizzati per i pazienti.

Razionale

La ricerca traslazionale, funge da “ponte” tra la ricerca di base e la clinica e rappresenta il modo migliore per trasferire le scoperte dei ricercatori in ambito clinico e per fornire alla ricerca di base spunti di riflessione per nuove ricerche di laboratorio che derivano dalla pratica clinica e dall’osservazione dei pazienti. Migliorare l'approccio integrato tra clinica e ricerca rappresenta un obiettivo fondamentale da raggiungere al fine di garantire ai pazienti approcci sempre migliori e più personalizzati. 

Obiettivi globali

  • caratterizzazione di meccanismi molecolari alla base delle patologie oncologiche
  • studio dell'eterogenità nello sviluppo e progressione dei tumori
  • identificazione di nuovi bersagli e caratterizzazione di meccanismi di risposta, resistenza e tossicità ai farmaci
  • sviluppo di nuovi biomarcatori (diagnosi, prognosi, progressione tum e predizione)

Risultati attesi e misurabili nel triennio

Obiettivi principali dei progetti afferenti a questa linea di ricerca sono:

  • l'implementazione delle conoscenze relative ai meccanismi di base che intervengono durante l'intero processo di tumorigenesi,
  • lo sviluppo di nuovi strumenti che migliorino le attuali condizioni di trattamento e gestione dei pazienti oncologici.

Dalla realizzazione del punto 1 ci aspettiamo di ottenere nuovi candidati per lo sviluppo di biomarcatori e/o di nuovi farmaci e di sviluppare nuove ipotesi di ricerca. La realizzazione del punto 2 ci consentirà di validare nella pratica clinica le scoperte derivanti dal punto 1 e di definire il migliore contesto per il loro utilizzo nella gestione dei pazienti oncologici.