Sviluppo e valutazione dei servizi sanitari nei pazienti oncologici

Descrizione linea di attività

  • Valutare la qualità dell'assistenza in ambito oncologico, incluso il sovra e sotto‐utilizzo di interventi diagnostici/terapeutici e l'equità dell'accesso;
  • Valutare l'impatto clinico/organizzativo/economico di interventi complessi, mirati a migliorare la qualità dei servizi ed il trasferimento dei prodotti di ricerca alle politiche sanitarie/assistenziali ed alla loro implementazione;
  • Valutare l'impatto di tecnologie innovative su esiti clinici e contesti organizzativi;
  • Implementazione di un "Sistema della Ricerca" all'interno della Rete Oncologica Aziendale per promuovere progetti epidemiologici, preventivi, clinici‐sanitari.

Premessa/Background

Questa linea di ricerca trova le sue premesse nella disponibilità delle competenze nel campo della epidemiologia clinica, della biostatistica, delle scienze sociali e dell'Health Technology Assessment (HTA), per la realizzazione di ricerche primarie e secondarie (revisioni sistematiche della letteratura e meta‐analisi). Ci si avvale di informazioni disponibili dai flussi amministrativi e dal Registro Tumori Provinciale, per una sistematica rilevazione dei profili di assistenza erogati al paziente oncologico. La collocazione dell'IRCCS nella rete oncologica regionale e nelle collaborazioni nazionali ed internazionali, forniscono la base per organizzare le attività di ricerca ed il trasferimento dei risultati.

Razionale

Non diversamente dagli altri ambiti della pratica clinica, ma in modo decisamente più accentuato in ragione della complessità dei bisogni dei pazienti, dell'intensità delle dinamiche innovative che lo attraversano e della quantità di risorse assorbite, l'assistenza oncologica vede a livello internazionale lo sviluppo di una ricerca orientata a fornire informazioni che indirizzino le traiettorie di sviluppo evolutivo dei servizi. In particolare, vi è la necessità di una ricerca in grado di valutare l'effettivo valore clinico delle innovazioni tecnologiche (HTA), di individuare modelli che favoriscano l'integrazione multiprofessionale e multidisciplinare e la continuità assistenziale. Questo permette di valorizzare i risultati clinici attraverso il trasferimento nella pratica delle conoscenze scientifiche al fine di favorire una migliore efficienza nell'uso delle risorse.

Obiettivi globali

Sostenere lo sviluppo dei servizi sanitari in ambito oncologico con evidenze scientifiche utili ad indirizzarne l'evoluzione, promuoverne e valutarne l'efficacia e l'efficienza.

Risultati attesi e misurabili nel triennio

  • Valutazione dell'impatto di tecnologie innovative in ambito oncologico
  • Valutazione dell'impatto clinico ed organizzativo di percorsi oncologici strutturati
  • Valutazione dell'impatto di screening per il carcinoma della mammella, del colon retto e della cervice uterina
  • Stima della prevalenza del sovra‐utilizzo (overuse) di interventi diagnostico‐terapeutici almeno per le principali patologie oncologiche
  • Valutazione dell'impatto di interventi complessi per il miglioramento della qualità dell'assistenza in ambito oncologico
  • Valutazione dei determinanti della qualità e della sicurezza dell'assistenza
  • Presentazione e conseguimento di progetti di ricerca finanziati da Enti Esterni.