Integrità della ricerca e aspetti normativi

I corsi hanno l’obiettivo generale di sensibilizzare i ricercatori sul tema dei valori fondanti della ricerca sull’essere umano, sui principi etico/ scientifici che la governano e sugli aspetti normativi che la regolano.
 
Obiettivi specifici sono:

  • la diffusione interna della Procedura Operativa Generale dell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia “Gestione della Scientific Misconduct” che descrive le modalità di prevenzione, identificazione, valutazione e gestione di comportamenti non corretti in ambito all’attività di ricerca;
  • approfondire le conoscenze sulla documentazione richiesta dalla Good Clinical Practice (GCP) per una corretta conduzione delle sperimentazioni cliniche sui medicinali;
  • discutere ruoli e responsabilità delle diverse figure professionali coinvolte nella conduzione delle sperimentazioni cliniche e nella gestione della documentazione;
  • diffondere le procedure di presentazione dei protocolli di ricerca al Comitato Etico AVEN in relazione alla tipologia di studi;
  • analizzare e discutere gli adempimenti necessari per la conduzione di protocolli di ricerca in tema di contrattualistica, di trasferimento di informazioni e di materiale biologico, di protezione dei dati personali ecc;
  • approfondire i requisiti specifici richiesti nell’ambito delle Sperimentazioni di Fase I. 

2019

4 dicembre 2019 - Etica e integrità della ricerca: una sfida continua

14 e 20 maggio 2019 - 23 e 25 settembre 2019 - Focus sulle GCP-Documenti essenziali: ciò che è essenziale non è visibile agli occhi

2018

16 e 18 ottobre 2018 - 23 e 29 ottobre 2018 - Good Clinical Pracitce for investigators and trials Sites on ICH E6 (R2)

11 e 18 giugno 2018 - Ricerca e Comitato Etico

7 marzo 2018 - Biobanca di Ricerca: ma a cosa serve?

2017

11 e 18 dicembre 2017 - Misconduct 
9, 16, 23 ottobre 2017 - La sperimentazione di Fase I: requisiti, competenze e procedure operative