Team

Luca Ghirotto

GhirottoSono laureato in Scienze dell’Educazione a Bologna e ho ricevuto il dottorato in Scienze della Cognizione e della Formazione presso l’Università di Trento, nel 2008. Durante questa esperienza, sono stato member scholar presso l’International Institute of Qualitative Methodology (IIQM) dell’University of Alberta, Canada. Da allora, mi occupo di formazione alla metodologia e di ricerca clinico-sanitaria, nel dialogo interdisciplinare tra scienze umane/sociali e della salute.
Ho insegnato a livello universitario la metodologia della ricerca qualitativa e gli aspetti tecnici correlati, sia in Italia sia all’estero. Lavoro come ricercatore in pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona e sono reviewer per diverse riviste scientifiche internazionali di ambito sanitario.
 
Pubblicazioni di interesse metodologico:
Ghirotto, L. (2019). Ricerca qualitativa in cure palliative. In A. Caraceni, O. Corli, M. Costantini, et al. (a cura di), Libro italiano di medicina e cure palliative, 3° ed. (pp. 654-658). Milano: Poletto.
 
Mortari, L. & Ghirotto, L. (a cura di) (2019). Metodi per la ricerca educativa. Roma: Carocci.
 
Ghirotto, L. & Tarozzi, M. (2016). Introduzione alla ricerca qualitativa. Domande e metodi. In F. Crisafulli (a cura di), E.P. Educatore professionale. Competenze, formazione e ricerca, strumenti e metodologie (pp. 181-194). Santarcangelo di Romagna, RN: Maggioli Editore.
 
Sasso, L., Bagnasco, A. & Ghirotto, L. (2015). La ricerca qualitativa. Una risorsa per i professionisti della salute. Milano: EDRA.

Visualizza tutte le pubblicazioni

 

Matías Eduardo Díaz Crescitelli

CrescitelliSono laureato in Infermieristica presso l’Università La Sapienza di Roma, dottore magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università di Tor Vergata. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chirurgiche e Microbiologia Applicata presso l’Università di Parma nel 2020. Ho dedicato gli anni di dottorato all’apprendimento e l’approfondimento della metodologia della ricerca qualitativa. I miei interessi riguardano l’implementazione delle strategie di revisione sistematica applicata agli studi qualitativi, l’esplorazione dei processi psico-sociali, dei vissuti e delle esperienze delle persone che interagiscono nei contesti sanitari, perseguendo l’obiettivo di umanizzazione delle cure e dell’assistenza che caratterizza la ricerca qualitativa.

 

 

Cinzia Gradellini

Gradellini CinziaLaurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (Università di Parma); Corso di perfezionamento in Counseling (ASMN/Università di Modena e Reggio Emilia); Master di I livello, Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie (Unitelma, Roma-La Sapienza); Master di I livello, La dimensione educativa nella cooperazione internazionale (Università di Bologna); Diploma di Infermiere Professionale. In corso dottorato in Scienza della Salute (Università di Castilla-La Mancha).
Coordinatore infermiere dell’Azienda Unità Sanitaria Locale – IRCCS di Reggio Emilia, docente e tutor didattico del Corso di Studi in Infermieristica di Reggio Emilia (Università di Modena e Reggio Emilia). Insegno Metodologia Infermieristica e Infermieristica Interculturale e sono referente per i progetti internazionali del Corso di Studi.
Principali pubblicazioni di ricerca qualitativa:
Gradellini C. Sincretismo e salute. Uno sguardo alla letteratura sulla medicina tradizionale in Brasile. Broni (PV): Edizioni Altravista, 2017. Accessibile da: http://www.edizionialtravista.com/sincretismo-e-salute-cinzia-gradellini.html.
Fiaccadori M, Gradellini C. Salute, morte, malattia e assistenza infermieristica presso la tribù malgascia degli Antemoro. Professioni Infermieristiche. 2010;63(2):87-92.
Amaducci G, Gradellini C. L’Infermieristica tra scienza e persona. Teoria e metodo dell’agire professionale. Modena: Athena, 2009.
Gradellini C. Prevenzione HIV e medicina tradizionale. Prospettive Sociali e Sanitarie. 2008;13:17-20.