L'Associazione Emergenza Sanitaria ha eletto il nuovo direttivo
Reggio Emilia, 28 Febbraio 2006
Cambio al vertice di Emergenza Sanitaria, Associazione nata nel Dicembre del 1995 dall'iniziativa degli operatori professionali del Dipartimento d’Emergenza-Urgenza del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.
L’Associazione è intenzionata a rilanciare la propria attività identificando nuovi obiettivi, dopo avere raggiunto quello che ne aveva determinato la nascita: fare conoscere il sistema d’emergenza-urgenza alla cittadinanza. Tra le iniziative passate vi è stata la diffusione di un filmato, ancora oggi molto apprezzato, che illustra il percorso del paziente in emergenza-urgenza, dal luogo dell’evento al Pronto Soccorso.
Emergenza Sanitaria ha dato vita - nel Gennaio 1999 - all’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale insieme ad altre tre associazioni professionali e di volontariato: A.S.A.P.S. (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale), ANVU (Associazione Professionale Polizia Municipale e Locale d’Italia), e Sicurstrada (Aassociazione onlus per la diffusione dei principi di legalità e solidarietà sulla strada).
Il consiglio direttivo appena insediato condivide l’esigenza di focalizzare l’attenzione su:
miglioramento della gestione del paziente in tutte le fasi del soccorso;
diffusione della cultura dell'emergenza sanitaria nel personale professionale, in quello volontario e nella popolazione, con particolare riguardo a quella giovane;
creazione di nuovi programmi di ricerca scientifica per l’evoluzione dell’emergenza sanitaria;
sviluppo di nuovi percorsi formativi nel settore;
aumento della sicurezza stradale attraverso la collaborazione con L’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale.
La Dott.ssa Ferrari, nel ringraziare i consiglieri per la designazione, dichiara: “Accolgo in pieno gli obiettivi scelti in quanto in sintonia con le attività del Dipartimento d’Emergenza-Urgenza e prometto che sarà mia cura intraprendere tutte le azioni che li sosterranno, anche campagne di sensibilizzazione”.