Guadagnato l'importante riconoscimento della Certificazione di Qualità da parte del Servizio Acquisti del Santa Maria Nuova

Reggio Emilia, 24 giugno 2006

Positivamente concluso, qualche settimana fa, l’iter della Certificazione ISO 9001/2000 del Servizio Acquisti del Santa Maria Nuova.
L’azienda prosegue così il percorso di qualità certificando, in base alla norma UNI EN ISO 9001/2000, il secondo snodo importante del proprio apparato organizzativo.
Il primo servizio amministrativo ad essere certificato, già nel 2004, era stato il Logistico Alberghiero che il 6 Giugno scorso, a distanza di un triennio, ha superato la cosiddetta “visita di mantenimento” ovvero la conferma della certificazione.
Entrambi sono stati certificati dal CERMET, un ente di parte 3^ (ente esterno e riconosciuto tale a livello internazionale) che assicura, tramite un’attenta verifica sul campo, che siano applicati e resi evidenti tutti i requisiti di qualità previsti dalla norma oggetto di certificazione.
La certificazione è la garanzia che l'organizzazione abbia il riferimento alla qualità nel guidare e tenere sotto controllo i propri processi e sia orientata ai bisogni dell’utente.
L’obiettivo, per il nostro ospedale, è quello di dotare le unità cliniche di servizi di supporto che le favoriscano nella erogazione, in tempi brevi, di prestazioni di alto livello.
L’applicazione dei sistemi di qualità ha le finalità specifiche di:

- migliorare il lavoro di tutti i giorni;
- snellire le pratiche;
- eliminare le possibilità di rischio;
- aumentare la sicurezza degli operatori;
- migliorare i rapporti tra le persone;
- favorire la crescita professionale degli operatori;
- ridurre i costi;
- migliorare l’ambiente di lavoro e la soddisfazione di tutti.
Il Servizio Acquisti dell’azienda, che provvede a tutte le forniture di beni e servizi, ha razionalizzato e migliorato i percorsi interni all’insegna della celerità delle procedure.
Il controllo dei fornitori ha costituito un altro elemento cardine per la certificazione e adesso segue criteri definiti, verificati e concordati con gli stessi soggetti.
Un consistente investimento di attenzione ed energie sulla ristorazione è quanto ha fatto il Servizio Logistico-Alberghiero. Ai pazienti viene oggi proposto il vassoio personalizzato. Il vassoio offre un menù giornaliero, scelto dal paziente, ed un corredo di stoviglie e posate non monouso. Per una migliore ospitalità, al fine di tenere conto delle diverse etnie dei degenti, sono stati inoltre sperimentati menù tradizionali di altri paesi. Oggi i degenti di nazionalità straniera possono contare su un’offerta di pietanze tipiche.
Il servizio, che ha in capo anche la responsabilità del comfort alberghiero, ha dedicato particolare cura ai servizi di pulizia di ambienti, arredi, biancheria e vestiario. Il tutto secondo parametri di qualità definiti.

Contemporaneamente all’accreditamento di sei dei dieci dipartimenti sanitari del SMN, avvenuto nel corso del 2005, l’azienda si è posta il traguardo della razionalizzazione dei processi produttivi che si svolgono all’interno dei servizi di supporto. Ciò ha contribuito a renderli più trasparenti oltre che misurabili, tracciando così un percorso di miglioramento continuo. Il risultato è che i bisogni dell’utente e la soddisfazione di chi lavora per l’organizzazione sono costantemente al centro dell’attenzione. Le procedure svolte dall’Ente certificante non hanno evidenziato alcuna non conformità sul sistema.
Un punto di forza, rilevato dall’Ente è stata la convinta partecipazione dei professionisti del Santa Maria Nuova coinvolti a tutti livelli.