I professionisti dell'udito si incontrano all'Hotel Astoria
Reggio Emilia, 6 Ottobre 2006
Al via il 7° Corso di Aggiornamento teorico-pratico per Audiometristi, Audioprotesisti, Logopedisti, Medici Specialisti ORL, Audiologia, Foniatria organizzato dalla struttura ORL del Santa Maria Nuova diretta dal dott Verter Barbieri.
Il corso ha il patrocinio dell’Associazione Italiana Tecnici di Audiometria (AITA) e dell' Associazione Nazionale Audioprotesisti (ANA).
È noto che la diagnosi ed il trattamento del paziente debole di udito coinvolge ed integra professionalità diverse. L’evento formativo, coordinato dal dott Giovanni Bianchin, pone il focus sull’importanza del rapporto di collaborazione professionale tra la figura del Medico e quella dell’Audiometrista e dell’Audioprotesista, entrambe rientranti nell’ambito delle professioni sanitarie.
L'audiometrista esegue gli esami dell'udito - sotto l'indicazione e la responsabilità di un medico – per determinare i campi di frequenza utili a rilevare deficienze uditive e misurarne l'entità. Il Tecnico Audioprotesista opera al servizio del soggetto con deficit uditivi e presiede alla fornitura, all’adattamento ed al controllo dei dispositivi che prevengono o suppliscono la disabilità uditiva. Si occupa, inoltre, dell’educazione all’utilizzo delle protesi, del controllo della loro efficacia nel tempo e della loro corretta manutenzione.
È vivo il confronto sulla individuazione delle aree di confine tra le competenze e le responsabilità di ciascuna.
Il Corso rientra nell’ambito delle iniziative di aggiornamento organizzate dalla U.O. ORL del Santa Maria Nuova ed il tema è di grande interesse, come testimonia l’esaurimento di tutti i posti disponibili.
Il Corso, in programma domani all’Astoria, si propone di analizzare le connessioni tra i vari settori di competenza traendo spunti utili alla definizione di linee guida etico-professionali ed alla elaborazione di un protocollo operativo di riferimento. L’intervento dei presidenti delle Associazioni Professionali e dei rappresentanti del mondo Universitario ed Ospedaliero rende il contesto certamente rappresentativo.
I recenti progressi dell’Audiologia riabilitativa segnano l’importanza della messa a punto di adeguati processi decisionali nell’indicazione alla protesizzazione acustica e di un valido processo applicativo dei dispositivi protesici.
La formula del corso è del tipo full immersion e comprende sia la formazione teorica orientata ai principali problemi riabilitativi della sordità che esercitazioni pratiche, oltre a momenti di discussione di casi clinici, paradigmatici ed inusuali.
Il corpo docente annovera, in questa occasione, sia il team di professionisti del reparto di ORL del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia che alcuni tra i maggiori esperti a livello nazionale nelle rispettive discipline. Vi saranno tutors dedicati all’integrazione del programma ed al supporto nelle esercitazioni pratiche che verranno effettuate grazie ad apparecchiature tra le più innovative al momento disponibili.
Per ulteriori informazioni, contattare il dott G. Bianchin al: 338 9946242