Rinnovata la struttura organizzativa del S. Maria Nuova

Reggio Emilia, 31 Ottobre 2006

Dal 1° di Novembre entrano in funzione i nuovi dipartimenti sanitari del Santa Maria Nuova, nove in tutto.
La designazione dei nuovi Direttori di dipartimento e dei Responsabili Infermieristici/Ostetrici/Tecnici Dipartimentali, avvenute rispettivamente in data 30 e 31 Ottobre, è stata l'ultima fase del percorso che ha in buona parte ridisegnato le aggregazioni delle specialità dell'ospedale cittadino.
Il processo di ridefinizione organizzativa della parte clinico-assistenziale dell'ASMN, avviato dalla Direzione lo scorso mese di Marzo, è durato quasi sette mesi.
È stato ampio, in tutte le fasi, il coinvolgimento dei soggetti interessati: dei professionisti medici, di più professionisti sanitari, delle organizzazioni sindacali della dirigenza e del comparto.
Ricordiamo che i dipartimenti, all'interno di un ospedale ed in un'azienda sanitaria in generale, sono considerati strutture fondamentali per l'organizzazione e la gestione delle prestazioni e dei servizi assistenziali di prevenzione, diagnosi cura e riabilitazione. Il dipartimento nasce per assicurare la gestione unitaria ed integrata  delle risorse in relazione agli obiettivi di budget dell'azienda.
La decisione di affrontare il cambiamento ha tratto spunto dalla Direttiva Regionale (emanata nel Gennaio 2006 in attuazione della L.R. 29/2004) che ha avviato quella che è stata definita la terza aziendalizzazione.
Il punto di partenza per ripensare le aggregazioni di specialità è stata la valutazione di quelle esistenti, in vigore dal 1998, nei loro punti di debolezza e di forza secondo le esperienze di tutti i soggetti che avevano attivamente operato in ciascuna.
L'intento è stato quello di definire un modello destinato a creare senso di identità e di appartenenza, al di là dei possibili individualismi, che fosse frutto di una riflessione comune.
Come spiega il Direttore Sanitario ASMN – Dott.ssa Iva Manghi: “I criteri utilizzati per consolidare la ridefinizione delle aggregazioni da oggi in vigore hanno tenuto in considerazione i modelli più avanzati in tema di organizzazione di strutture ospedaliere ed hanno inteso creare il migliore sistema di interrelazioni tra le specialità per supportare i percorsi clinico-assistenziali all'interno del Santa Maria Nuova”.
Il razionale utilizzo delle risorse disponibili e la corretta valorizzazione delle  professionalità hanno costituito la cornice entro la quale ripensare l'organizzazione.
La partecipazione alle tre tornate elettorali (svoltesi all'interno della struttura ospedaliera nel periodo 18-27 Ottobre) è stata ampia, vicina al 50% nel caso dell'elezione dei Comitati di Dipartimento, superiori al 90% nel caso della scelta delle terne di nominativi di Direttori e RID/RTD da proporre al Direttore Generale.

I nuovi dipartimenti

La Direzione aziendale ha considerato che, in simmetria con il percorso di ridefinizione della parte sanitaria dell'organizzazione, i tempi fossero maturi per affrontare l'ipotesi di nuove forme di sinergia ed integrazione tra i servizi amministrativi, tecnici e professionali. La riflessione avviata ed il confronto con i direttori dei singoli servizi ha portato alla costituzione di tre aree tematiche:
- Area Amministrativa
- Area Tecnica, Logistico-aberghiera, Sicurezza
- Area Tecnologico Scientifica e dell'Innovazione
Ciascuna area avrà un coordinatore: per l'Area Amministrativa sarà Davide Fornaciari, attuale direttore del Servizio Bilancio e Finanza, per l'Area Tecnica sarà Daniele Pattuelli, attuale direttore del Servizio Tecnico, per l'Area Tecnologico Scientifica sarà Gianni Borasi attuale direttore del Servizio di Fisica Sanitaria
Come spiega il Direttore Generale ASMN – Dott. Ivan Trenti: “Abbiamo accolto in pieno lo spirito della cosiddetta terza aziendalizzazione voluta dalla Regione Emilia-Romagna. La nuova organizzazione pone al centro la  partecipazione dei professionisti al processo decisionale dell'azienda su tutti i temi sanitari. In altre parole viene posta una base decisiva per la realizzazione del governo clinico ovvero la gestione continua ed il miglioramento della qualità e dell'efficienza dell'assistenza erogata alla nostra comunità. I professionisti hanno realizzato l'importanza del cambiamento in atto ed hanno attivamente contribuito a definire gli obiettivi comuni. Le organizzazioni sindacali, coinvolte in tutte le fasi del processo, hanno fornito preziosi elementi di integrazione e di riflessione. Ora che il percorso è giunto al termine, posso esprimere soddisfazione per un rinnovamento che, al di là delle valutazioni strettamente tecniche, è stato pensato e realizzato con la finalità di migliorare i servizi offerti ai cittadini.”
Dipartimenti – Direttori – RID/RTD
MARIA FERRARI: dal 2002 è Direttore della Struttura Complessa di Medicina d'Urgenza-Pronto Soccorso-CO118 dell'Ospedale S.Maria Nuova di Reggio Emilia e del Dipartimento provinciale d'Emergenza-Urgenza di Reggio Emilia. Certificata Corsi  BLSD-IRC, ACLS-IRC ed AHA, ATLS-ACS, Istruttore Corsi BLSD-IRC. Ha promosso e coordinato il Centro di Formazione BLS (Basic Life Support), DP (Defibrillazione Precoce)-IRC  dell'AUSL di Modena. È Direttore del corso (anno 2000) per il conseguimento dell'idoneità all'esercizio dell'attività  di  Emergenza Sanitaria Territoriale, promosso dall'Ausl di Mo. Componente del Gruppo sull'Accreditamento delle Strutture di Emergenza-Urgenza Territoriale e Ospedaliera, dell'Agenzia sanitaria della Regione Emilia Romagna (2003-2004). Numerose pubblicazioni e partecipazione a convegni in qualità di discente e relatore su argomenti d'emergenza-urgenza. È Segretario Nazionale della Società Italiana di Medicina d'Emergenza-Urgenza –SIMEU biennio 2005-2006
 
FRANCO NICOLI: a partire dal 1996 ricopre l'incarico di Dirigente Sanitario presso l'Ospedale di Montecchio, dal 1999 ad oggi gli viene affidata la responsabilità della U.O. di Radiologia di Scandiano. Dal gennaio 1999 è Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini. È autore di oltre 70  lavori scientifici su riviste nazionali .ed   internazionali.
 
CLAUDIO DOTTI: opera al Santa Maria Nuova dal 1972, dove ha fondato l'attuale Laboratorio di Endocrinologia, di cui è Direttore dal 1994. Dal 1981 è docente di Radiochimica presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia dell'Università di Parma. Particolarmente intensa è la sua produzione scientifica, con 165 pubblicazioni all'attivo, così come l'impegno a livello di Società Scientifiche. È stato nominato Presidente Europeo all'ELAS FORUM per il 2007. Campi di interesse professionale sono le applicazioni di laboratorio in ambito oncologico ed endocrinologico. Particolare interesse ha dedicato alle applicazioni riguardanti la funzionalità tiroidea: in collaborazione con il reparto ORL ha impiantato il sistema di monitoraggio in sala operatoria. Tale tecnologia, attiva già da cinque anni, è unica in Emilia-Romagna.
 
MARTINO ABRATE: proveniente dall'ospedale San Sebastano di Correggio opera presso il Santa Maria dal 1999 e dirige la Struttura di Ginecologia Chirurgica Oncologica. Ha approfondito in particolare l'ambito ostetrico impegnandosi nelle modalità di assistenza al parto fisiologico (es: in acqua). Più recentemente il suo interesse è stato nell'ambito della chirurgia oncologica con attenzione agli aspetti organizzativi. Sua la proposta di una struttura provinciale di rete per la terapia delle neoplasie ginecologiche. Non ha tuttavia tralasciato l'impegno nella Chirurgia Ginecologica per le patologie benigne quali, ad esempio, l'uroginecologia. È autore di 57 pubblicazioni scientifiche ed ha organizzato numerosi convegni l'ultimo dei quali a Reggio Emilia nel Settembre 2005 sull'appropriatezza delle procedure in oncologia ginecologica. È stato direttore incaricato del Dipartimento Materno-Infantile a partire dal Maggio 2006.
 
LUCA CAPPUCCINI: il più giovane tra i Direttori nominati (classe 1962) proviene dall'Ospedale degli Infermi di Rimini e dall'Ausl di Bologna. Dal 2003 dirige il reparto di Oculistica del Santa Maria Nuova, vanta una casisitica operatoria di grande rilievo e dal Gennaio 2005 è stato nominato Direttore del Dipartimento Chirurgico II.
 
IDO IORI: opera presso presso il Santa Maria Nuova a partire dal 1979 e dal 1993 dirige il reparto di 1a  Medicina Interna  e segue il Centro Emostasi e Trombosi, ambito nel quale ha curato oltre 200 lavori di ricerca clinica su casi rari e complessi. Dal 1997 è Direttore del Dipartimento Medico I. Dopo avere ricoperto l'incarico di Presidente Nazionale della Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti, dal Gennaio 2006 è responsabile del Centro Studi della federazione.
 
UMBERTO GUIDUCCI: Specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport, dirige la Cardiologia del  Santa Maria Nuova dal  1980 e dal 1998 ad oggi è stato Direttore del Dipartimento di Area Critica. È professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università di Parma. Attualmente è Chairman del Comitato Cardiologico e Cardiochirurgico della Agenzia Sanitaria Regionale, è stato Presidente della Società Italiana di Cardiologia dello Sport. Ha partecipato alla realizzazione della rete integrata di servizi Hub and Spoke per le malattie cardiovascolari del Piano Sanitario Regionale 1999/2001.
 
GIORGIO GARDINI: opera presso il Santa Maria dal 1979 e dal 1990 dirige la struttura di Anatomia Patologica e dal 2001 è Direttore del Dipartimento  Onco-Ematologico. È stato coordinatore della qualità nell'ambito del Programma Screening per la prevenzione dei Tumori del Collo dell'Utero della Regione. Attualmente si interessa di promuovere i percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali per le principali patologie neoplastiche con particolare interesse per il carcinoma del polmone, tumori della tiroide, tumori ginecologici.
 
ALBERTO FERRARI: opera presso il Santa Maria dal 1981 e dal 1999 dirige la struttura di Geriatria. Attualmente è Presidente della Sezione Regionale della Società Italiana dei Geriatri Ospedalieri (SIGO) ed è membro del Consiglio Direttivo Allargato delle Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG).
 
Cosa sono i Dipartimenti?
I dipartimenti costituiscono i punti nodali nell'ambito dell'organigramma di un'azienda sanitaria.
Il dipartimento aggrega le strutture complesse e semplici secondo criteri di affinità e/o di complementarietà ed assicura la condivisione e la gestione unitaria delle risorse strategiche  e dei serviz comuni con lo scopo di garantire il raggiungimento degli obiettivi negoziati a livello aziendale. Il dipartimento persegue l'adozione di soluzioni organizzative atte a garantire servizi rispondenti alle necessità assistenziali, tecnicamente appropriati sul piano sia clinico che organizzativo e di elevata qualità tecnica.
Tra gli obiettivi dell'organizzazione dipartimentale vi sono:
-          - perseguire qualità del percorso clinico assistenziale e del sistema di produzione dei servizi sanitari attraverso gli strumenti del governo clinico;
-          - assicurare la collaborazione nella realizzazione di tutti i programmi aziendali ed interaziendali;
-          - promuovere e garantire i requisiti di qualità previsti dal processo di accreditamento la partecipazione alle decisioni 
Sono organi del dipartimento:
-          - il Direttore di Dipartimento: viene scelto dal Direttore generale entro una terna di direttori di struttura proposti con tornata elettorale dal Comitato di Dipartimento;
-          - il Comitato di Dipartimento: formato da diverse componenti, mediche e non mediche, sia di diritto che elettive.
I dipartimenti vengono costituiti ed operano nel rispetto di un regolamento che viene appositamente emanato dalla Direzione (e rinnovato dall'ASMN in questa occasione) che costituisce: ”espressione e diretta attuazione del principio di partecipazione e coinvolgimento dei professionisti nel governo dell'Azienda”.
 
I due dipartimenti interaziendali ed i programmi
Sono interaziendali il Dipartimento di Emergenza-Urgenza ed il Dipartimento di Diagnostica per Immagini. Tali dipartimenti coinvolgono ambiti di pertinenza di entrambe le aziende sanitarie del territorio e sono regolati da disposizioni specifiche stabilite di concerto tra ASMN e Azienda USL di Reggio Emilia.
 
Le Aree Tecnico-Amministrative
Le tre Aree tematiche di nuova introduzione raggruppano i seguenti:
 
- Area Amministrativa: Servizio Bilancio e Finanza, Servizio Controllo di Gestione, Affari Generali e Legali, Servizio Acquisiti e Gestione del Patrimonio, Servizio Gestione del Personale, Servizio Sviluppo Risorse Umane e Libera Professione
- Area Tecnica, Logistico-aberghiera, Sicurezza: Servizio Attività Tecniche, Servizio Logistico Alberghiero, Servizio Prevenzione e Protezione
 
Queste due Aree afferiscono alla Direzione Amministrativa dell'ASMN
 
Area Tecnologico Scientifica e dell'Innovazione: Servizio di Fisica Sanitaria, Servizio Tecnologie Informatiche e Telematiche, Tecnologie Biomediche
 
Questa Area afferisce alla Direzione Operativa ASMN istituita nello scorso mese di Febbraio con l'insediamento del dott. Giorgio Mazzi, attuale Direttore Operativo