Il Seicento
Il Seicento è caratterizzato da due importanti lasciti che aumentano le entrate del Santa Maria Nuova.
Nel 1632 Roberto Mantelli, medico dell’Ospedale dal 1615 al 1633, lascia tutto il suo patrimonio alla pia istituzione, imponendo alcune modalità: la gestione dei beni doveva essere tenuta separata dalle altre proprietà dell’Ospedale, un prete doveva abitare all’interno dell’Ospedale prestando agli infermi assistenza spirituale e distribuendo i sacramenti, nella nomina dei medici ospedalieri dovevano preferirsi i cittadini reggiani.
Nel 1644 anche il fratello Alessandro lascia ogni suo avere all’Ospedale.
L’eredità Mantelli consiste soprattutto di beni rustici le cui mappe acquerellate verranno redatte a cura di Giovanni Andrea Banzoli.