L'Ottocento

Con la Restaurazione, il Duca di Modena Francesco IV  si preoccupa di riorganizzare gli istituti di beneficenza, messi a dura prova dagli eventi bellici e dalla parentesi rivoluzionaria.

Nel 1815 redige un Regolamento che sviluppa le Costituzioni del secolo precedente e fissa con maggiore chiarezza i compiti del personale medico e restringe i criteri per l’accettazione dei malati ma soprattutto introduce il criterio dell’uniformità dei metodi curativi tesi a  garantire la pronta guarigione degli infermi con il minor aggravio possibile per l’Ospedale.

Anche in questo secolo molti privati donano i loro patrimoni all’Ospedale.  Tra i più significativi segnaliamo quelli di don Andrea Bagnacani, di Scipion Jean Alexandre Regis e soprattutto quello del conte Carlo Ritorni