Comitato Consultivo Misto ASMN - Archivio

Sede e Durata
La sede del C.C.M. è collocata presso la sede dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS che mette a disposizione apposito locale. Il Comitato Consultivo Misto dura in carica 3 anni.
Funzioni
Il C.C.M. si propone di favorire la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali aziendali per quanto attiene gli aspetti relativi al miglioramento della qualità dei servizi e della comunicazione fra la struttura sanitaria e gli utenti; diffondere la conoscenza e la partecipazione, promuovendo progetti di educazione alla salute anche attraverso il coinvolgimento delle diverse Associazioni di tutela e volontariato.
Per l’adempimento delle funzioni precedentemente descritte vengono sviluppate attività che si possono descrivere come segue:
- esame di documenti e normativa;
- espressione di pareri;
- creazione di gruppi di lavoro ad obiettivo;
- confronto con esperti;
- partecipazione e promozione ad attività formative interne o rivolte ad utenti;
- promozione e realizzazione di confronti con i cittadini su problemi, progetti e risultati dell’attività del C.C.M;
- partecipazione alla definizione dei bisogni di salute della popolazione e alla progettazione di servizi;
- partecipazione ad attività di verifica aziendale promozione e realizzazione di attività di verifica autogestite partecipazione ad attività di identificazione analisi e gestione del rischio;
- partecipazione al monitoraggio dei segnali di disservizio;
- monitoraggio di criticità emergenti (liste di attesa, problemi di umanizzazione e personalizzazione dei servizi);
- proposta e collaborazione alla realizzazione di progetti di miglioramento;
- promozione e partecipazione ad indagini sul livello di gradimento dei cittadini;
- partecipazione alla definizione (possibilmente alla rilevazione sistematica) e analisi di indicatori per la valutazione della qualità dal lato dell’utente.
Il C.C.M. può avvalersi della collaborazione di esperti.
Il C.C.M. si riunisce di norma una volta al mese.
Il Direttore Generale, il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo possono partecipare alle riunioni del C.C.M. e possono essere specificatamente invitati per particolari esigenze o comunicazioni.
L’Azienda Ospedaliera - IRCCS assicura il necessario supporto organizzativo ed operativo.
Autonomia del Comitato
Il C.C.M. ha piena autonomia ed in virtù di tale autonomia formula proposte alla Direzione Generale che fornirà risposta scritta.
Al C.C.M. è riconosciuta la possibilità di costituire gruppi di lavoro su specifiche tematiche di interesse.
I componenti del C.C.M. hanno libero accesso nelle strutture ospedaliere dell’Azienda, fermi restando i vincoli dati dalla organizzazione e previo accordo con i singoli Responsabili, in relazione ai tempi e modi di accesso.
Al C.C.M. è riconosciuta la possibilità di costituire gruppi di lavoro su specifiche tematiche di interesse.
I componenti del C.C.M. hanno libero accesso nelle strutture ospedaliere dell’Azienda, fermi restando i vincoli dati dalla organizzazione e previo accordo con i singoli Responsabili, in relazione ai tempi e modi di accesso.
Composizione del Comitato
Rappresentanti delle Associazioni di volontariato
Area Tutela: Maura Bondavalli (Altavoce), Agostino Ruiu (TDM)
Area Disabilità: Loredana Scandellari (Unione Italiana Ciechi)
Area Patologie Croniche: Renata Azzali (Alice), Carla Gorini Barilli (AISM)
Area Volontariato Ospedaliero: Maria Rosa Bottazzi (Avo), Francesca Fabbiani (Casina dei Bimbi)
Area Sensibilizzazione, Donazione e Tutela: Giovanni Montessori (Avis)
Area Prevenzione, Educazione e Ricerca Sanitaria: Roberto Piccinini (Associazione Vittorio Lodini), Claudia Spaggiari (Lega Tumori)
Area Disabilità: Loredana Scandellari (Unione Italiana Ciechi)
Area Patologie Croniche: Renata Azzali (Alice), Carla Gorini Barilli (AISM)
Area Volontariato Ospedaliero: Maria Rosa Bottazzi (Avo), Francesca Fabbiani (Casina dei Bimbi)
Area Sensibilizzazione, Donazione e Tutela: Giovanni Montessori (Avis)
Area Prevenzione, Educazione e Ricerca Sanitaria: Roberto Piccinini (Associazione Vittorio Lodini), Claudia Spaggiari (Lega Tumori)
Rappresentanti dell'Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova - IRCCS di Reggio Emilia
Direzione Medica Ospedaliera: Giuseppe Bellesia, Maria Chiara Rompianesi
Direzione delle Professioni Sanitarie: Tiziana Iaccheri
Biblioteca Medica Interaziendale: Elena Cervi
Comunicazione, Relazioni Esterne, Informazione - Referente aziendale: Irene Marcello
Servizio Interaziendale Sviluppo Risorse Umane - Segreteria CCM: Maria Grazia Puzio
Direzione delle Professioni Sanitarie: Tiziana Iaccheri
Biblioteca Medica Interaziendale: Elena Cervi
Comunicazione, Relazioni Esterne, Informazione - Referente aziendale: Irene Marcello
Servizio Interaziendale Sviluppo Risorse Umane - Segreteria CCM: Maria Grazia Puzio
Rappresentanti dei Medici di Medicina Generale
Danilo Strozzi
Presidente
Maria Rosa Bottazzi
Il Comitato Consultivo Misto può essere contattato presso:
Servizio Interaziendale Sviluppo Risorse Umane
Comitato Consultivo Misto
Viale Umberto I°, 50 - 42123 Reggio Emilia
Segreteria Organizzativa
Tel. 0522 295456 - Fax 0522 296972
E-mail: ccmsegreteria@asmn.re.it