Prestigiosi relatori per il Convegno sul Carcinoma del Pancreas
Reggio Emilia, 17 Febbraio 2007
Uno dei temi più dibattuti della chirurgia moderna è stato l'oggetto della giornata di studi svoltasi ieri, 16 Febbraio, a Reggio Emilia, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Modena e Reggio.
Il Convegno era incentrato sul trattamento chirurgico del Carcinoma Pancreatico, patologia annoverata tra quelle più complesse, che richiedono un trattamento interdisciplinare.
L'organizzazione dell'evento è stata curata dalla Chirurgia Laparoscopica del S. Maria Nuova,con l'impegno del dott. Edoardo Della Valle e dal dottor Giancarlo Leoni.
Il Registro Tumori della Provincia di Reggio Emilia con la dottoressa Lucia Mangone ha riportato i dati più recenti delle neoplasie del pancreas,che risulta essere nella misura di un nuovo caso ogni 10.000 abitanti, per anno.
Il trend di insorgenza si è rivelato costante nel corso degli ultimi trent'anni, così come pressoché costante è rimasta la percentuale di sopravvivenza dei pazienti trattati: poco più del 10 % a cinque anni di distanza dal manifestarsi della patologia.
Alcuni tra i massimi esperti italiani nel campo della chirurgia pancreatica hanno fatto parte del panel dei relatori della giornata, tra questi: P.Pederzoli (Verona), E. Jovine (Bologna) e C. Huscer (Roma), oltre ai professionisti del Santa Maria Nuova: C.Boni (Oncologia), F.Nicoli (Radiologia), R. Sassatelli (Endoscopia), C. Cartelli (Chirurgia Laparoscopica).
La giornata è stata aperta dagli interventi del Prof. Aldo Tomasi, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università ed ha ospitato la gradita presenza della Presidente della Provincia Sonia Masini. È stata colta, tra l'altro, l'occasione per ribadire la possibilità di orientare ancor più la sanità reggiana allo sviluppo della ricerca scientifica, necessaria per consolidare gli standard sinora raggiunti dal Santa Maria Nuova.
I lavori del congresso, che aveva l'Alto Patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza della Camera dei Deputati, hanno costituito una valida opportunità per definire lo stato dell'arte del trattamento del carcinoma pancreatico, dalla diagnostica a tutte le possibili forme di terapia multimodale (chirurgica, chemioterapica, radiometabolica, radioterapica) effettuate tutte nelle strutture del Santa Maria Nuova.