La Chirurgia degli Arti Inferiori nella Paralisi Cerebrale Infantile: l'Ortopedia del Santa Maria Nuova organizza un corso di perfezionamento di tre giorni

Reggio Emilia, 20 Settembre 2007

La Paralisi cerebrale infantile condiziona per tutta la vita non solo il bambino che ne è colpito ma l'intera famiglia e la comunità in cui egli vive. La crescita dei bambini affetti da questo problema avviene senza grandi prospettive di miglioramento ed anzi con notevoli probabilità di sviluppare delle deformità secondarie agli arti ed alla colonna.


Le tecniche chirurgiche applicabili a tali patologie sono, da oggi, al centro di un importante corso di perfezionamento, della durata di tre giorni, organizzato dalla Struttura di Ortopedia del Santa Maria Nuova in collaborazione con il Presidio per la Riabilitazione delle Gravi Disabilità Infantili diretto dal Prof. Adriano Ferrari.


La Chirurgia dell'Arto Inferiore nella Paralisi cerebrale infantile è attualmente un argomento di grande interesse sociale oltre che medico e l'evento scientifico ad essa dedicato assume rilevanza nazionale. Scopo del corso è quello di fornire  ai giovani chirurghi, che raramente posseggono una esperienza specifica, le nozioni di base sulle tecniche operatorie degli interventi di chirurgia funzionale, al fine di diffondere la conoscenza ed il trattamento della paralisi cerebrale infantile e di stimolare l'istituzione di nuovi centri ad essa dedicati.


La chirurgia ortopedica funzionale, che nel nostro Ospedale viene praticata ad alti livelli, si propone di aiutare il bambino a crescere e svilupparsi come un individuo attivo e propositivo, inserito nel contesto sociale di riferimento e dotato della possibilità di sfruttare al massimo le proprie  capacità motorie residue.


Per questo risultato giocano un ruolo importante anche le istituzioni pubbliche nel fornire adeguati mezzi di trasporto pubblico e mezzi di comunicazione accessibili oltre che luoghi con ridotte barriere architettoniche. Ricordiamo che, in circa 6 anni di attività, la Chirurgia Ortopedica Funzionale dell'Arcispedale ha acquisito una casistica tale da potersi confrontare, per quantità e qualità, con quella dei migliori centri in Italia ed all'estero.


L'organizzazione del corso, che avrà sede a Palazzo Rocca Saporiti, è stata curata dal dott Sandro Reverberi – Responsabile della Struttura Semplice di Chirurgia Funzionale (afferente al reparto di Ortopedia ASMN) - e vedrà l'intervento dei migliori specialisti attivi in campo nazionale. Tra questi lo stesso Prof. Adriano Ferrari, il Prof. Vincenzo Riccio, attuale Presidente della Società Italiana di Traumatologia e Ortopedia Pediatica (S.I.T.O.P.) e docente presso l'Università di Napoli, il Prof. Luigi Romanini, Professore Emerito di Clinica Ortopedica e Traumatologica presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma e il prof. Nicola Portinaro dell'Università Statale di Milano.


L'evento ha il patrocinio della S.I.T.O.P., della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (S.I.M.F.E.R.), della Università degli Studi di Modena e Reggio e dell'Arcispedale Santa Maria Nuova.


L'Ufficio Stampa ASMN