Chirurgia Generale e d'Urgenza

Indirizzo:
Viale Risorgimento, 80 - Reggio Emilia
Autobus:
Seta linea 1 - minibù H
Come arrivare:
Direttore/Responsabile
Stefano Bonilauri
Responsabile Infermieristico e Tecnico
Barbara Villa

Fax:

0522 296191

Orario Ricevimento medici
Per il colloquio con i Medici rivolgersi al personale infermieristico

Orario Ricevimento Direttore/Responsabile
Per il colloquio con i Medici rivolgersi al personale infermieristico

Orario visita medica
dalle ore 8.30 alle ore 10.00; dalle ore 15.00 alle ore 16.30

Orario Visita ai degenti
12.00 - 13.00; 18.00 - 19.00

Orario pasti

Colazione ore 8.10;
Pranzo ore 12.15;
Cena ore 18.15.

La Chirurgia Generale e d'Urgenza svolge le seguenti attività:

  • ricovero ordinario programmato, 
  • ricovero urgente direttamente dal Pronto Soccorso, 
  • consulenze su richiesta urgente del medico curante presso l’ambulatorio visite chirurgiche urgenti (3° piano, Gruppo di Salita n. 3, colore blu), 
  • visita ambulatoriale eseguita ai Poliambulatori  in regime di prestazione ordinaria o di libera professione.

 

Il personale infermieristico risponde al seguente numero: 0522 296529.

La Chirurgia Generale e d'Urgenza si avvale di alcuni posti letto in terapia semi intensiva postoperatoria (SIPO), ove si accede a seguito di intervento chirurgico in base all’intensità di cura.

Tramite il personale infermieristico di reparto è possibile mettersi in contatto con:

  • il Servizio Infermieristico Domiciliare per i pazienti per cui, dopo la dimissione, risulti utile avvalersi di questo servizio, 
  • gli Assistenti Sociali per problemi socio-assistenziali, 
  • Centro Riabilitazione Stomizzati e A.RE.STOM. Per informazioni e prenotazioni Tel. 0522/296328.

E' inoltre possibile: 

  • richiedere il certificato di degenza/ricovero per il datore di lavoro o usi consentiti.

All’interno del reparto, per la qualità dell’assistenza fornita ai degenti non è possibile: 

  • fumare,
  • parlare ad alta voce.

Il personale non fornisce informazioni telefoniche sui degenti.

In caso di intervento sull’addome è necessaria una fascia di cotone, non elastica con velcro.

Per particolari problematiche è possibile per un famigliare rimanere vicino alla persona ricoverata, previa autorizzazione del personale infermieristico.

Per il datore di lavoro o per gli usi consentiti è possibile richiedere al personale infermieristico il certificato di ricovero e, al momento della dimissione, il certificato di degenza.

In reparto è possibile connettersi gratuitamente ad internet utilizzando la rete pubblica EmiliaRomagnaWiFi.

Regole generali per l'utente

Tramite il personale infermieristico è possibile mettersi in contatto con:

  • il Servizio Infermieristico Domiciliare per i pazienti per cui, dopo la dimissione, risulti utile avvalersi di questo servizio,
  • gli Assistenti Sociali per problemi socio-assistenziali,
  • Centro Riabilitazione Stomizzati e A.RE.STOM. Per informazioni e prenotazioni tel. 0522/296328.