Giornata Mondiale contro l'AIDS
Reggio Emilia, 29 Novembre 2010
Azienda USL di Reggio Emilia
Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Comune di Reggio Emilia
Farmacie Comunali Riunite
GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS
La Giornata mondiale contro l’AIDS, indetta ogni anno il 1º dicembre, mira a richiamare l’attenzione sulla diffusione del virus HIV e a rinforzare l’informazione della collettività sul rischio, favorendo la prevenzione. La ricorrenza è stata scelta in quanto il primo caso di AIDS in assoluto è stato diagnosticato il 1º dicembre 1981. Da allora, l’AIDS ha ucciso oltre 25 milioni di persone, diventando una delle epidemie più distruttive che la storia ricordi.
La giornata è promossa a livello mondiale da un’organizzazione indipendente (World AIDS Campaign), e sono molte le iniziative, a carattere informativo e non solo, messe in campo nelle città dei Paesi che aderiscono.
Da alcuni anni sembra che l’attenzione dei media e della società civile sul problema AIDS si sia abbassata, nonostante in Italia il virus HIV continui a diffondersi: l’Istituto Superiore di Sanità stima che oggi vi siano circa 140.000 persone sieropositive e 4000 nuove infezioni all’anno.
In conseguenza di questo immotivato “cessato allarme” le nuove infezioni sono in aumento; inoltre, secondo le stime del Ministero della Salute, un sieropositivo su quattro non sa di esserlo.
Nonostante non sia calato l’uso di sostanza illecite, negli ultimi anni in Italia sono nettamente diminuite le nuove infezioni tra i tossicodipendenti, grazie agli interventi di riduzione del danno, all’ educazione sanitaria dei consumatori di stupefacenti e all’impiego di trattamenti sostitutivi per favorire l’astensione.
In questo periodo, però, sono aumentati i contagi per via sessuale, favoriti anche dall’aumento della prostituzione, dei viaggi per turismo o lavoro e del fenomeno migratorio.
Il rischio riguarda tutte le età sessualmente attive, e non dipende dall’orientamento sessuale, dal reddito o dalla nazionalità: sono esposti in uguale misura operai, manovali, professionisti, studenti, industriali, disoccupati, prostitute, reggiani, italiani, stranieri.
Dal 2000 al 2009 nella Provincia di Reggio Emilia le nuove infezioni da HIV sono aumentate del 30%: siamo una delle Provincie italiane col maggior numero di nuovi casi rispetto alla popolazione. L’aumento è stato causato principalmente dai nuovi contagi tra la popolazione eterosessuale, mentre vi è un calo tra i tossicodipendenti e sono in lieve aumento i contagi tra gli omosessuali.
Occorre pertanto mantenere alta l’attenzione su questo problema e ricordare tutte modalità per proteggere sé stessi e le persone che si amano: fedeltà reciproca, uso regolare del profilattico nei rapporti occasionali, evitare l’uso di alcool o droghe disinibenti, impiego nel consumo di stupefacenti di strumenti disinfettati e non condivisi con altri, etc.
Se si ha il dubbio e la paura di aver corso un rischio di contagio, però, il modo migliore per tutelare la propria salute e quella dei propri cari è effettuare il test al più presto.
Una diagnosi precoce di sieropositività indirizza verso percorsi di cura utili a mantenere più a lungo una migliore qualità di vita, e allo stesso tempo limita la possibilità di diffusione del virus, perché ne riduce la forza di infettività.
Iniziative in programma a Reggio Emilia
- 27 novembre, locale Fuori Orario (Via Don Minzoni 96/b, Taneto di Gattatico, RE): serata a tema, promossa dall’Associazione ‘L’Arca’ in collaborazione con l’Associazione ‘Giovanni XXIII’ e il Progetto ‘Rosemary’;
- 29 novembre, Telereggio, trasmissione “Buongiorno Reggio” - ore 9.00: gli operatori del Centro per la salute della famiglia straniera dell’Azienda USL affronteranno i temi dell’AIDs, della sieropositività e delle misure di prevenzione;
- 29 novembre, Sede Centrale Ausl (via Amendola 2, RE) - ore 11.00: conferenza stampa di presentazione delle iniziative locali legate alla Giornata Mondiale contro l’AIDS;
- 30 novembre, Centro Socaile Gabella (via Roma 76, RE) - ore 20.30: incontro con la cittadinanza, promosso dall’Associazione ‘Servire l’Uomo’;
- 1 dicembre, giornata mondiale contro AIDS: test day.
- Piazza Prampolini e area ex San Lazzaro (via Amendola 2, RE) - dalle ore 9.00 alle 13.00: saranno eseguiti test sierologici HIV in forma anonima e gratuita;
- Centro per la salute della famiglia straniera (viale Monte S. Michele, RE) - dalle ore 15.00 alle 17.00: saranno eseguiti test sierologici HIV in forma anonima e gratuita;
- Telereggio, alla trasmissione “il medico ed il cittadino” - ore 21,00: esperti dell’Ausl e del Santa Maria affronteranno il tema dell’AIDS e della sieropositività.
- Cinema Rosebud (Via Medaglie d’Oro della Resistenza 4, RE) - ore 20.30: proiezione del film “+ o - sesso confuso: racconti di mondi nell’era AIDS” a cura di Arcigay. - 3 dicembre, Telereggio, trasmissione “Buongiorno Reggio” - ore 9,00: il Direttore della S.C. Malattie Infettive Giacomo Magnani affronta i temi della prevenzione e della cura della sieropositività
Nella settimana che precede ed in quella del 1 dicembre, nelle farmacie associate a Farmacie Comunali Riunite (FCR) ed Ascomform, i profilattici saranno venduti a prezzo ridotto e sarà distribuito materiale informativo.
FCR mette a disposizione la propria pubblicazione su prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e la farà pervenire alle Farmacie della provincia, all’AUSL per Consultori ed altri punti di accesso ed alle Pari Opportunità.
I soggetti promotori:
- Provincia di Reggio Emilia
- Azienda Ospedaliela Arcispedale Santa Maria Nuova ( Malattie Infettive)
- Farmacie Comunali Riunite
- ARCA - Associazione Reggiana per la Lotta e la Cura dell’AIDS
- Comitato Provinciale ARCI Gay Gioconda
- Servire l’uomo
- Casa Flora
- Papa Giovanni XXIII • Comune di Reggio Emilia (Ufficio Giovani, Unità di Prossimità, Ufficio Pari opportunità, Progetto Rosemary, ufficio cinema)
- Azienda Unità Sanitaria di Reggio Emilia
(SerT, Consultorio Famiglia Straniera, Consultorio Giovani, Dipartimento di Sanità Pubblica, programma Aids) - CRI
- Croce Verde
Test HIV e counselling
Si ricorda che è sempre possibile eseguire Test HIV e counselling presentandosi direttamente all’Ambulatorio prelievi posto al piano terra del Padiglione Malattie Infettive, Ospedale Santa Maria Nuova, tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle 10.30.
Il test è anonimo e gratuito ed il risultato è disponibile mediamente in 3 giorni; prima di effettuare il test ed alla consegna del risultato, si potrà fare riferimento ad un medico per un colloquio informativo.
Allegato: Dati epidemiologici HIV 2000-2009
Link: help AIDS